Sindacato Nazionale Agenti

Il Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione (SNA) è una consolidata organizzazione sindacale attiva nel settore assicurativo. La SNA è nato nel 1919 con il nome di Associazione Nazionale Agenti ed oggi riunisce circa 8.000 agenti assicurativi in tutta Italia. Il Sindacato Nazionale Agenti è radicato in tutta Italia, grazie a 117 sezioni provinciali e 58 gruppi aziendali, che lo rendono il primo sindacato italiano rivolto agli agenti di assicurazione.
La funzione del Sindacato Nazionale Agenti non è solo quella di tutelare gli addetti del settore assicurativo, ma anche di aggiornarli con tutte le ultime novità legislative e giurisprudenziali che possano influenzarne l’attività professionale. Il sito web della SNA è infatti ricco di notizie e guide alle principali tematiche assicurative. Importante anche il ruolo di formazione.
Il Sindacato Nazionale Agenti offre anche alcuni servizi specifici, come la modulistica più comune. Ma il servizio forse più utile è costituito dalle raccolte di documenti ospitate sul sito web: troviamo ad esempio l’area ‘Accordi’, in cui sono riunite tutte le intese che riguardano il settore assicurativo e in particolare le condizioni di lavoro degli agenti di assicurazione. L’area ‘Leggi e normative’ è invece divisa in tre sezioni, riguardanti i tre principali ambiti di lavoro degli assicuratori: area fiscale, area assicurativa e area del lavoro. Infine, si trova l’area ‘Sentenze’, in cui sono disponibili le principali decisioni della magistratura in materia.
Per ogni informazione sui contributi sindacali e l’iscrizione al Sindacato Nazionale Agenti, vi segnaliamo questo link, dove troverete tutti gli elementi e i contatti utili. Le sedi principali del Sindacato possono essere invece trovate a Milano e Roma. Qui di seguito vi riportiamo indirizzo, contatto e-mail e recapiti telefonici:
Via Lanzone, 2
20123 Milano
Tel. 02/80.66.131
Fax 02/86.78.78
e-mail: sna@snaservice.it
Via Reggio Emilia, 29 (Zona Porta Pia)
II piano scala C
00187 Roma
Tel. 06/44.02.663
e-mail: snadelegroma@snaservice.it
In questa pagina invece trovate una serie di contatti utili, per aree specifiche: vi consigliamo di consultare questo elenco e scegliere il contatto più vicino alle vostre esigenze. In caso contrario, potete contattare le sedi centrali, che vi rimanderanno alla sezione locale più vicina a voi.
La funzione del Sindacato Nazionale Agenti non è solo quella di tutelare gli addetti del settore assicurativo, ma anche di aggiornarli con tutte le ultime novità legislative e giurisprudenziali che possano influenzarne l’attività professionale. Il sito web della SNA è infatti ricco di notizie e guide alle principali tematiche assicurative. Importante anche il ruolo di formazione.
Il Sindacato Nazionale Agenti offre anche alcuni servizi specifici, come la modulistica più comune. Ma il servizio forse più utile è costituito dalle raccolte di documenti ospitate sul sito web: troviamo ad esempio l’area ‘Accordi’, in cui sono riunite tutte le intese che riguardano il settore assicurativo e in particolare le condizioni di lavoro degli agenti di assicurazione. L’area ‘Leggi e normative’ è invece divisa in tre sezioni, riguardanti i tre principali ambiti di lavoro degli assicuratori: area fiscale, area assicurativa e area del lavoro. Infine, si trova l’area ‘Sentenze’, in cui sono disponibili le principali decisioni della magistratura in materia.
Per ogni informazione sui contributi sindacali e l’iscrizione al Sindacato Nazionale Agenti, vi segnaliamo questo link, dove troverete tutti gli elementi e i contatti utili. Le sedi principali del Sindacato possono essere invece trovate a Milano e Roma. Qui di seguito vi riportiamo indirizzo, contatto e-mail e recapiti telefonici:
Via Lanzone, 2
20123 Milano
Tel. 02/80.66.131
Fax 02/86.78.78
e-mail: sna@snaservice.it
Via Reggio Emilia, 29 (Zona Porta Pia)
II piano scala C
00187 Roma
Tel. 06/44.02.663
e-mail: snadelegroma@snaservice.it
In questa pagina invece trovate una serie di contatti utili, per aree specifiche: vi consigliamo di consultare questo elenco e scegliere il contatto più vicino alle vostre esigenze. In caso contrario, potete contattare le sedi centrali, che vi rimanderanno alla sezione locale più vicina a voi.