Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Sindacati » Silp Cgil

Silp Cgil

Silp Cgil
Il Silp CGIL (Sindacato Italiano Lavoratori Polizia) è il sindacato ideato appositamente per i lavoratori della Polizia di Stato. È la formazione sindacale con più adesioni in questo specifico campo, potendo contare anche sull'attività sinergica con gli altri Enti pubblici e privati per approntare strategie non solo di tutela ma anche di promozione dei diritti in materia di sicurezza.

Il Silp CGIL si caratterizza infatti per il suo ruolo di mediatore tra le politiche di sicurezza sociale e i diritti, lavorativi e non, dei lavoratori della Polizia e dei cittadini che usufruiscono dei benefici del loro lavoro.

Nello statuto del Silp CGIL è chiarito come i servizi per i tesserati siano gli stessi garantiti dalla CGIL nazionale. Inoltre sono specificati i CCNL (Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro) per le categorie interessate. Oltre ai servizi previdenziali e di garanzia, il SILP si propone come mediatore anche nelle controversie sia civili che penali derivanti dal particolare ruolo assunto dagli operatori della sicurezza.
Promuove inoltre la formazione e l'aggiornamento della categoria professionale, garantisce il rispetto dei diritti previsti dalle pari opportunità e dalle politiche di genere e interviene sulle innovazioni normative in merito ai cambiamenti legislativi sulle modifiche dell'organico e dei compiti della Polizia dello Stato.

Sul sito della SILP CGIL nella sezione contratti possono essere scaricate le norme contrattuali aggiornate unitamente alle Circolari della Direzione Centrale delle risorse umane. In questo modo gli iscritti possono consultare i documenti per proporre delle domande più precise in caso di sospetta violazione dei diritti stabiliti.
Stesso discorso vale per la sezione dedicata al settore della previdenza dalla quale possono essere scaricati i PDF con tutti gli aggiornamenti in materia.

Molteplici sono le iniziative e gli eventi organizzati dalla SILP CGIL: congressi nazionali e provinciali, giornate di formazione, assemblee, tavole rotonde, convegni pubblici e giornate di orientamento su tutto il territorio nazionale soprattutto in merito alla sicurezza sul lavoro.

La sede della Segreteria Nazionale si trova a Roma in Via delle Quattro Fontane 109, mentre le sedi regionali sono rinvenibili sul questo link. Per le sedi provinciali (suddivise in base alla regione di appartenenza), invece, cliccare qui.