Patronato Labor
Il patronato Labor è uno specifico ente promosso dalla Confeuro (ovvero la Confederazione delle Associazioni e dei Sindacati Liberi dei lavoratori dipendenti Europei).
A differenze di altri organismi, il patronato Labor svolge numerosi funzioni di tutela e assistenza a titolo completamente gratuito, consentendo così a tutti i lavoratori di accedere ai servizi e alle prestazioni offerte dall’ente inerenti le pensioni, i contributi previdenziali, l’assistenza sociale e il disbrigo delle pratiche burocratiche.
Il principio su cui si fonda il patronato Labor è quello di tutelare i lavoratori europei e, nel caso italiano, quelli operanti presso il settore pubblico o privato, svolgendo un importante lavoro di promozione dei diritti sociali degli individui e assicurando un impegno costante al fine di aiutare coloro che necessitano di un supporto nello svolgimento di talune pratiche assistenziali.
Il Decreto del Capo provvisorio dello Stato numero 804 del 1947 ha promosso la nascita del patronato Labor, anche se si è dovuto attendere fino alla Legge 152 del 2001 perché gli venisse riconosciuto lo status di Persona giuridica che si occupa di svolgere una funzione di pubblica utilità.
Oltre a gestire la previdenza sociale e la sicurezza dei lavori, anche di coloro che lavorano in autonomia, il patronato Labor si occupa anche di fornire numerose prestazioni di carattere sanitario e sociale ai propri iscritti: anche i pensionati possono accedere ai servizi erogati, così come i cittadini stranieri e apolidi residenti nella nostra penisola. Il patronato Labor fornisce, inoltre, assistenza legale e giudiziaria, occupandosi di diffondere la consapevolezza inerente la legislazione sociale, i diritti dei lavoratori e delle loro famiglie, la sicurezza sul lavoro, le misure assistenziali per quanto concerne le malattie professionali, la previdenza sociale e le successioni.
Qualora una donna incinta riscontrasse difficoltà a farsi riconoscere i propri diritti in qualità di lavoratrice dipendente, può rivolgersi al patronato Labor e trovare un aiuto concreto per la risoluzione dei propri problemi, avvalendosi del supporto di un rappresentante legale che le spiegherà tutti i suoi diritti per quanto concerne l’indennità di maternità, a flessibilità e il congedo parentale (facoltativo).
Per qualunque informazione relativa al patronato Labor e al servizio Caf offerto gratuitamente a tutti i cittadini, anche a quelli residenti all’estero che necessitano di accedere a taluni servizi messi a disposizione dall’istituto, non esitate a contattare la sede principale dell’ente presente nella capitale, utilizzando i recapiti segnalati o presentandovi presso gli sportelli agli orari indicati.
Patronato Labor di Roma:
Indirizzo: via Nomentana 91, 00161 Roma
Telefono: 06 44202417
Fax: 06 44258377
Email: segreteria@patronatolabor.it
Email del Caf Labor: info@caflabor.it
Orari di apertura del Caf e Patronato Labor di Roma:
Lunedì: 9.00 – 19.00
Martedì: 9.00 – 19.00
Mercoledì: 9.00 – 19.00
Giovedì: 9.00 – 19.00
Venerdì: 9.00 – 19.00
Sabato: 09.30-13.00
A differenze di altri organismi, il patronato Labor svolge numerosi funzioni di tutela e assistenza a titolo completamente gratuito, consentendo così a tutti i lavoratori di accedere ai servizi e alle prestazioni offerte dall’ente inerenti le pensioni, i contributi previdenziali, l’assistenza sociale e il disbrigo delle pratiche burocratiche.
Il principio su cui si fonda il patronato Labor è quello di tutelare i lavoratori europei e, nel caso italiano, quelli operanti presso il settore pubblico o privato, svolgendo un importante lavoro di promozione dei diritti sociali degli individui e assicurando un impegno costante al fine di aiutare coloro che necessitano di un supporto nello svolgimento di talune pratiche assistenziali.
Il Decreto del Capo provvisorio dello Stato numero 804 del 1947 ha promosso la nascita del patronato Labor, anche se si è dovuto attendere fino alla Legge 152 del 2001 perché gli venisse riconosciuto lo status di Persona giuridica che si occupa di svolgere una funzione di pubblica utilità.
Oltre a gestire la previdenza sociale e la sicurezza dei lavori, anche di coloro che lavorano in autonomia, il patronato Labor si occupa anche di fornire numerose prestazioni di carattere sanitario e sociale ai propri iscritti: anche i pensionati possono accedere ai servizi erogati, così come i cittadini stranieri e apolidi residenti nella nostra penisola. Il patronato Labor fornisce, inoltre, assistenza legale e giudiziaria, occupandosi di diffondere la consapevolezza inerente la legislazione sociale, i diritti dei lavoratori e delle loro famiglie, la sicurezza sul lavoro, le misure assistenziali per quanto concerne le malattie professionali, la previdenza sociale e le successioni.
Qualora una donna incinta riscontrasse difficoltà a farsi riconoscere i propri diritti in qualità di lavoratrice dipendente, può rivolgersi al patronato Labor e trovare un aiuto concreto per la risoluzione dei propri problemi, avvalendosi del supporto di un rappresentante legale che le spiegherà tutti i suoi diritti per quanto concerne l’indennità di maternità, a flessibilità e il congedo parentale (facoltativo).
Per qualunque informazione relativa al patronato Labor e al servizio Caf offerto gratuitamente a tutti i cittadini, anche a quelli residenti all’estero che necessitano di accedere a taluni servizi messi a disposizione dall’istituto, non esitate a contattare la sede principale dell’ente presente nella capitale, utilizzando i recapiti segnalati o presentandovi presso gli sportelli agli orari indicati.
Patronato Labor di Roma:
Indirizzo: via Nomentana 91, 00161 Roma
Telefono: 06 44202417
Fax: 06 44258377
Email: segreteria@patronatolabor.it
Email del Caf Labor: info@caflabor.it
Orari di apertura del Caf e Patronato Labor di Roma:
Lunedì: 9.00 – 19.00
Martedì: 9.00 – 19.00
Mercoledì: 9.00 – 19.00
Giovedì: 9.00 – 19.00
Venerdì: 9.00 – 19.00
Sabato: 09.30-13.00
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.