Fisac Cgil

La FISAC CGIL (Federazione Italiana Sindacato Assicurazione Credito) è il sindacato che si occupa della tutela dei diritti lavorativi dei professionisti del settore assicurativo e creditizio.
É uno dei sindacati più antichi e longevi del territorio italiano essendo nato nel 1983 dalla FIDAC CGIL che aveva iniziato la sua attività nell'immediato dopoguerra.
Nello specifico la FISAC CGIL tutela i lavoratori impegnati nelle attività finanziarie, parabancarie, creditizie, assicurative, di concessione per la riscossione dei tributi, della Banca centrale (BI-UIC) e degli altri settori della Vigilanza (Isvap, Consob, Antitrust).
I compiti assunti dalla FISAC CGIL intendono realizzare parità dei diritti lavorativi associati al genere, tutelare i diritti in materia di lavoro delle categorie professionali interessate, assicurare il rispetto delle norme previdenziali, assistere gli iscritti durante controversie legate alla violazione dei diritti lavorativi, interloquire con le istituzioni per migliorare le condizioni contrattuali e lavorative, impegnarsi a realizzare i principi fondamentali della CGIL da cui discende.
La struttura organizzativa è articolata in maniera decrescente dalla Federazione nazionale, al sindacato regionale, al sindacato territoriale fino ai comitati degli iscritti presenti sui luoghi di lavoro.
Il Congresso Nazionale, organo massimo della FISAC CGIL, definisce le linee d'azione comuni a ogni sezione del sindacato e vigila sull'osservanza della normativa nazionale in materia di lavoro; ha inoltre il compito di organizzare e procedere alle elezioni in merito al Collegio dei Sindaci, al Collegio di Verifica e al Comitato Direttivo.
I dipartimenti all'interno della FISAC CGIL sono i seguenti: dipartimento della formazione, dipartimento internazionale, dipartimento contrattuale, coordinamento delle donne, dipartimento del mezzogiorno, dipartimento dell'organizzazione, dipartimento delle politiche sociali e della sicurezza, consulta dei quadri direttivi e sostenibilità Rsi.
Sulla pagina iniziale del sito della FISAC CGIL possono essere letti i CCNL specifici di ogni categoria (banche, assicurazioni) e gli accordi aziendali statuiti dalla varie compagnie bancarie (Intesa San Paolo,Unicredit, Unipol Banca, etc...); vi è anche una sezione su contratti e accordi in cui reperire la documentazione nell'archivio cronologico.
La sede della FISAC CGIL nazionale è a Roma in Via Vicenza 5/a. Nella sezione territori vengono indicate le sedi decentrate dislocate sul territorio italiano.
Sul sito vengono continuamente aggiornati sia i video che le pubblicazioni in merito ad assemblee, congressi, manifestazioni e aggiornamenti in materia.
É uno dei sindacati più antichi e longevi del territorio italiano essendo nato nel 1983 dalla FIDAC CGIL che aveva iniziato la sua attività nell'immediato dopoguerra.
Nello specifico la FISAC CGIL tutela i lavoratori impegnati nelle attività finanziarie, parabancarie, creditizie, assicurative, di concessione per la riscossione dei tributi, della Banca centrale (BI-UIC) e degli altri settori della Vigilanza (Isvap, Consob, Antitrust).
I compiti assunti dalla FISAC CGIL intendono realizzare parità dei diritti lavorativi associati al genere, tutelare i diritti in materia di lavoro delle categorie professionali interessate, assicurare il rispetto delle norme previdenziali, assistere gli iscritti durante controversie legate alla violazione dei diritti lavorativi, interloquire con le istituzioni per migliorare le condizioni contrattuali e lavorative, impegnarsi a realizzare i principi fondamentali della CGIL da cui discende.
La struttura organizzativa è articolata in maniera decrescente dalla Federazione nazionale, al sindacato regionale, al sindacato territoriale fino ai comitati degli iscritti presenti sui luoghi di lavoro.
Il Congresso Nazionale, organo massimo della FISAC CGIL, definisce le linee d'azione comuni a ogni sezione del sindacato e vigila sull'osservanza della normativa nazionale in materia di lavoro; ha inoltre il compito di organizzare e procedere alle elezioni in merito al Collegio dei Sindaci, al Collegio di Verifica e al Comitato Direttivo.
I dipartimenti all'interno della FISAC CGIL sono i seguenti: dipartimento della formazione, dipartimento internazionale, dipartimento contrattuale, coordinamento delle donne, dipartimento del mezzogiorno, dipartimento dell'organizzazione, dipartimento delle politiche sociali e della sicurezza, consulta dei quadri direttivi e sostenibilità Rsi.
Sulla pagina iniziale del sito della FISAC CGIL possono essere letti i CCNL specifici di ogni categoria (banche, assicurazioni) e gli accordi aziendali statuiti dalla varie compagnie bancarie (Intesa San Paolo,Unicredit, Unipol Banca, etc...); vi è anche una sezione su contratti e accordi in cui reperire la documentazione nell'archivio cronologico.
La sede della FISAC CGIL nazionale è a Roma in Via Vicenza 5/a. Nella sezione territori vengono indicate le sedi decentrate dislocate sul territorio italiano.
Sul sito vengono continuamente aggiornati sia i video che le pubblicazioni in merito ad assemblee, congressi, manifestazioni e aggiornamenti in materia.