Filctem Cgil

Uno dei principali sindacati italiani è la CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), nata agli inizi del secolo scorso con lo scopo di tutelare i lavoratori e le lavoratrici di diversi settori. Una delle organizzazioni più note della CGIL è la Fiom, che si propone di regolamentare i rapporti di lavoro nel settore della metallurgia, ma all'interno del sindacato esistono numerose altre associazioni, afferenti ad altri importanti settori dell'industria italiana.
Una di queste è la Filctem CGIL (Federazione Italiana Lavoratori Chimica Tessile Energie Manifatture), che si occupa dell'ambito chimico-farmaceutico nonché dell'artigianato, dell'energia e dei servizi tecnologici quali elettricità, acqua e gas. La Filctem conta oggi più di 232000 iscritti e si stima che i lavoratori dei settori interessati ammontino a più di 1500000.
Le principali attività della Filctem, come nel caso degli altri grandi sindacati italiani, comprendono servizi di informazione e assistenza legale per gli iscritti, ma uno dei ruoli primari dell'organizzazione è quello della stesura dei contratti collettivo nazionali del lavoro (CCNL). Questi documenti nascono dagli accordi fra sindacati e associazioni dei datori di lavoro e contengono le linee guida per i singoli contratti individuali di categoria. I CCNL vanno quindi a regolamentare questioni come orari, retribuzione minima, congedo e malattia, sicurezza sul lavoro, ecc.
Il mondo del lavoro è in continuo mutamento e proprio per rispondere alle nuove questioni eventualmente sopraggiunte in seguito alla firma di un contratto collettivo, esso non rimane immutato nel tempo ma viene periodicamente rinnovato.
Un archivio dei CCNL, comprensivo di quelli attualmente in vigore e delle ipotesi d'accordo per i contratti futuri, può essere consultato liberamente sul sito web della Filctem, accedendo all'apposita sezione.
Per iscriversi al sindacato o beneficiare dei servizi offerti a chi è tesserato si consiglia di recarsi presso i numerosi sportelli presenti sul territorio. Un elenco completo e comprensivo di recapiti telefonici e di indirizzi di posta elettronica può essere reperito sul sito della Filctem, accedendo all'area “Dove trovarci”.
Una di queste è la Filctem CGIL (Federazione Italiana Lavoratori Chimica Tessile Energie Manifatture), che si occupa dell'ambito chimico-farmaceutico nonché dell'artigianato, dell'energia e dei servizi tecnologici quali elettricità, acqua e gas. La Filctem conta oggi più di 232000 iscritti e si stima che i lavoratori dei settori interessati ammontino a più di 1500000.
Le principali attività della Filctem, come nel caso degli altri grandi sindacati italiani, comprendono servizi di informazione e assistenza legale per gli iscritti, ma uno dei ruoli primari dell'organizzazione è quello della stesura dei contratti collettivo nazionali del lavoro (CCNL). Questi documenti nascono dagli accordi fra sindacati e associazioni dei datori di lavoro e contengono le linee guida per i singoli contratti individuali di categoria. I CCNL vanno quindi a regolamentare questioni come orari, retribuzione minima, congedo e malattia, sicurezza sul lavoro, ecc.
Il mondo del lavoro è in continuo mutamento e proprio per rispondere alle nuove questioni eventualmente sopraggiunte in seguito alla firma di un contratto collettivo, esso non rimane immutato nel tempo ma viene periodicamente rinnovato.
Un archivio dei CCNL, comprensivo di quelli attualmente in vigore e delle ipotesi d'accordo per i contratti futuri, può essere consultato liberamente sul sito web della Filctem, accedendo all'apposita sezione.
Per iscriversi al sindacato o beneficiare dei servizi offerti a chi è tesserato si consiglia di recarsi presso i numerosi sportelli presenti sul territorio. Un elenco completo e comprensivo di recapiti telefonici e di indirizzi di posta elettronica può essere reperito sul sito della Filctem, accedendo all'area “Dove trovarci”.