Cub

La Cub, Confederazione Unitaria di Base, è il sindacato più importante a livello nazionale e fa parte del CNEL, il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro.
La Cub è nata per iniziativa di lavoratori fortemente critici nei confronti delle altre sigle sindacali; così, nel 1992, la Cub prese forma per rappresentare tutti gli altri lavoratori che, come i fondatori, non si sentivano rappresentati dagli altri sindacati.
Anche la Cub è suddivisa in diverse sezioni e rappresenta molte categorie di lavoratori del pubblico impiego, del privato, i pensionati e gli inquilini. Proprio come le altre sigle sindacali, la Cub è parte attiva nelle periodiche contrattazioni per il rinnovo dei contratti collettivi nazionali, assicurando ai propri tesserati un'adeguata rappresentanza, fatta da lavoratori per lavoratori.
La Cub, oltre alla rappresentanza sindacale nel senso più stretto del termine, cioè la difesa e la tutela dei diritti dei lavoratori, si occupa anche di fornire ai propri tesserati l'assistenza su diversi temi di interesse quotidiano, come la difesa dei consumatori, il CAF (Centro Assistenza Fiscale) e offre uno sportello per salute e ambiente nei luoghi di lavoro. Inoltre, la Cub offre assistenza e consulenza in materie legali riguardanti la casa, come ad esempio le procedure di sfratto.
La Cub non si occupa soltanto di temi strettamente connessi agli attuali lavoratori, ma tra gli obiettivi che si propone c'è anche la tutela dei lavoratori “di domani”, per assicurare alle nuove generazioni di poter trovare non solo un lavoro, ma un lavoro che garantisca delle condizioni salariali e di vita nel rispetto della dignità di ognuno.
Ad oggi, la Cub conta oltre 706 mila tesserati appartenenti a settori molto diversi fra loro: metalmeccanici, chimici, operatori di igiene urbana, trasporti, pubblico impiego, telecomunicazioni, operatori delle assicurazioni e del credito, pensionati. Queste rappresentanze vengono tutelate da sigle sindacali appartenenti alla Cub e ognuna operante per la categoria di lavoratori rappresentati.
La Cub è nata per iniziativa di lavoratori fortemente critici nei confronti delle altre sigle sindacali; così, nel 1992, la Cub prese forma per rappresentare tutti gli altri lavoratori che, come i fondatori, non si sentivano rappresentati dagli altri sindacati.
Anche la Cub è suddivisa in diverse sezioni e rappresenta molte categorie di lavoratori del pubblico impiego, del privato, i pensionati e gli inquilini. Proprio come le altre sigle sindacali, la Cub è parte attiva nelle periodiche contrattazioni per il rinnovo dei contratti collettivi nazionali, assicurando ai propri tesserati un'adeguata rappresentanza, fatta da lavoratori per lavoratori.
La Cub, oltre alla rappresentanza sindacale nel senso più stretto del termine, cioè la difesa e la tutela dei diritti dei lavoratori, si occupa anche di fornire ai propri tesserati l'assistenza su diversi temi di interesse quotidiano, come la difesa dei consumatori, il CAF (Centro Assistenza Fiscale) e offre uno sportello per salute e ambiente nei luoghi di lavoro. Inoltre, la Cub offre assistenza e consulenza in materie legali riguardanti la casa, come ad esempio le procedure di sfratto.
La Cub non si occupa soltanto di temi strettamente connessi agli attuali lavoratori, ma tra gli obiettivi che si propone c'è anche la tutela dei lavoratori “di domani”, per assicurare alle nuove generazioni di poter trovare non solo un lavoro, ma un lavoro che garantisca delle condizioni salariali e di vita nel rispetto della dignità di ognuno.
Ad oggi, la Cub conta oltre 706 mila tesserati appartenenti a settori molto diversi fra loro: metalmeccanici, chimici, operatori di igiene urbana, trasporti, pubblico impiego, telecomunicazioni, operatori delle assicurazioni e del credito, pensionati. Queste rappresentanze vengono tutelate da sigle sindacali appartenenti alla Cub e ognuna operante per la categoria di lavoratori rappresentati.