Cisl Cri

La Cisl Cri è la rappresentanza della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori per la Croce Rossa Italiana.
La Cisl Cri è suddivisa in federazioni regionali che, seguendo le direttive della rappresentanza nazionale, coordinano le varie delegazioni provinciali. Questa struttura cosiddetta “ad albero” consente una gestione uniforme su tutto il territorio italiano, indipendentemente dal numero di iscritti rappresentati da ogni sede.
La Cisl Cri è una sotto-categoria della Fp-Cisl, cioè della Funzione Pubblica e comprende i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, pubblici servizi, sanità, operatori dell'assistenza sanitaria pubblici e privati.
La Cisl ha una doppia struttura, orizzontale e verticale: quella orizzontale è formata da tutte le categorie di lavoratori che vengono rappresentati, tra cui anche la Fp-Cisl; quella verticale, invece, è costituita dall'organizzazione interna della Cisl, quindi con un vertice nazionale e, di seguito, le rappresentanze regionali, provinciali, comunali. Tra i compiti della Cisl, ci sono la difesa dei lavoratori e, insieme alle altre sigle sindacali, la contrattazione per l'uniformità dei contratti di lavoro per le singole categorie rappresentate.
La Cisl Cri ha quindi il compito di tutelare tutti i dipendenti della Croce Rossa Italiana, garantendo loro un contratto di lavoro nazionale che sia lo stesso per ogni dipendente appartenente a uno specifico inquadramento. Questo significa che l'autista dell'ambulanza della Croce Rossa avrà un contratto uguale a quello di ogni altro autista dello stesso settore, ma sarà diverso da quello dell'impiegata o dell'infermiere.
In caso di controversie per l'applicazione dei contratti nazionali di lavoro, è la Cisl Cri che rappresenterà il proprio iscritto in sede di dibattito, e negozierà l'effettiva messa in atto del contratto lavorativo spettante per posizione, anzianità, inquadramento professionale.
La Fp-Cisl, nel suo complesso, quindi al netto di tutte le sottocategorie rappresentate dalla Funzione Pubblica, nel 2012 contava oltre 325 mila iscritti, in leggero aumento rispetto all'anno precedente.
La Cisl Cri è suddivisa in federazioni regionali che, seguendo le direttive della rappresentanza nazionale, coordinano le varie delegazioni provinciali. Questa struttura cosiddetta “ad albero” consente una gestione uniforme su tutto il territorio italiano, indipendentemente dal numero di iscritti rappresentati da ogni sede.
La Cisl Cri è una sotto-categoria della Fp-Cisl, cioè della Funzione Pubblica e comprende i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, pubblici servizi, sanità, operatori dell'assistenza sanitaria pubblici e privati.
La Cisl ha una doppia struttura, orizzontale e verticale: quella orizzontale è formata da tutte le categorie di lavoratori che vengono rappresentati, tra cui anche la Fp-Cisl; quella verticale, invece, è costituita dall'organizzazione interna della Cisl, quindi con un vertice nazionale e, di seguito, le rappresentanze regionali, provinciali, comunali. Tra i compiti della Cisl, ci sono la difesa dei lavoratori e, insieme alle altre sigle sindacali, la contrattazione per l'uniformità dei contratti di lavoro per le singole categorie rappresentate.
La Cisl Cri ha quindi il compito di tutelare tutti i dipendenti della Croce Rossa Italiana, garantendo loro un contratto di lavoro nazionale che sia lo stesso per ogni dipendente appartenente a uno specifico inquadramento. Questo significa che l'autista dell'ambulanza della Croce Rossa avrà un contratto uguale a quello di ogni altro autista dello stesso settore, ma sarà diverso da quello dell'impiegata o dell'infermiere.
In caso di controversie per l'applicazione dei contratti nazionali di lavoro, è la Cisl Cri che rappresenterà il proprio iscritto in sede di dibattito, e negozierà l'effettiva messa in atto del contratto lavorativo spettante per posizione, anzianità, inquadramento professionale.
La Fp-Cisl, nel suo complesso, quindi al netto di tutte le sottocategorie rappresentate dalla Funzione Pubblica, nel 2012 contava oltre 325 mila iscritti, in leggero aumento rispetto all'anno precedente.