Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Lavoro » Siti per trovare lavoro

Siti per trovare lavoro

Siti per trovare lavoro
Non c’è bisogno di ripeterlo: c’è crisi, non c’è lavoro. E allora tanto vale battere tutte le strade possibili. Una, è quella di portare i CV alle aziende da cui si desidera essere contattati manualmente (con la possibilità di fare una migliore impressione).

Un’altra, quella tradizionale, è cercare su Google “Siti per trovare lavoro”. E cominciare a visionare i risultati, che sono numerosi (anche se le offerte di impiego si ripetono spesso) e prendere dimestichezza con un buon numero. La maggior parte, dopo l’iscrizione, consentono di inserire e aggiornare il CV.

Uno dei portali più celebri è Jobadvisor, pagina web dell’omonima rivista cartacea gratuita. La sezione “offerte di lavoro” riguarda le offerte degli ultimi giorni (per lo più stage) nei settori più vari: con la possibilità di inoltrare direttamente la candidatura.

Stesso principio per Infojobs, con una grafica intuitiva e due opzioni: cercare lavoro in base a regione, provincia e Comune oppure indicando il settore che ci interessa. Si possono inoltre salvare più curricula e più lettere di motivazione (per candidarsi a posizioni diverse e per sottolineare, quindi, diversi aspetti del proprio percorso formativo e lavorativo).

Molto popolare è anche Monster.it , completo di ricerca di parola chiave e zona in cui si desidera lavorare. E con una sezione, forse più utile di tutte, con consigli pratici: come scrivere un CV accattivante e completo, come comportarsi durante il colloquio, come cambiare lavoro (per i fortunati).

Navigando sul web, si possono poi trovare siti specializzati nella ricerca di siti (non è solo uno sciogli-lingua) per trovare lavoro: Kijiji.it e Linkiesta.it sono degli esempi. E naturalmente, per una ricerca ugualmente varia, si può ricorrere ad uno strumento che in molti conoscono, per ricevere indicazioni da altri internauti sugli argomenti più diversi (anche sui siti per trovare lavoro): Yahoo answers .

Le possibilità sono molte, l’unica arma che non deve mancare è la pazienza: sappiamo che i tempi sono lunghi anche solo perché le aziende visionino il nostro CV. In questo senso, uno strumento utile per rendersi conto dei progressi delle proprie candidature, e offerte simili è iscriversi alle newsletter: quasi tutti i siti fanno infatti servizio di aggiornamento.