Poste Italiane assunzioni

Poste Italiane è uno dei più noti gruppi economici italiani, con attività che si sono negli anni espanse dal semplice servizio postale all’attività bancaria online e agli investimenti in titoli e prodotti finanziari. Tuttavia, la maggioranza della forza lavoro del gruppo è ancora occupata nel servizio postale. Vi offriamo qui di seguito alcune utili indicazioni su Poste Italiane assunzioni: come trovare lavoro nelle Poste.
Innanzitutto, bisogna specificare che ormai da anni Poste Italiane non adotta più la formula del concorso pubblico per selezionare il proprio personale. La ricerca di nuovi dipendenti si svolge per lo più online, tramite la pubblicazione di annunci e offerte di lavoro, come succede per le altre imprese. Gli annunci sono pubblicati sul sito sito web di Poste Italiane, nell’apposita sezione ‘Lavora con noi’, nella pagina ‘Posizioni aperte’. Qui troverete un elenco delle posizioni aperte, con l’indicazione delle sedi presso cui è richiesto nuovo personale. Potete anche raffinare la ricerca indicando la mansione ricercata, la vostra regione di interesse o direttamente il CAP della sede di Poste a cui siete interessati.
Poste Italiane assunzioni: come fare se non ci sono annunci aperti? In quel caso, Poste Italiane non sta ricercando personale in quel momento. Tuttavia, è sempre possibile inviare la propria candidatura libera, tramite la pagina ‘Inserisci CV’. Qui dovrete prima registrarvi con delle vostre credenziali personali e poi potrete completare il vostro CV online. Successivamente, potrete sempre tornare e modificarlo, accedendo alla pagina ‘Aggiorna CV’.
Una domanda importante infine: per Poste Italiane assunzioni, quali sono le mansioni maggiormente richieste? Solitamente, gli annunci più frequenti riguardano due figure professionali: quella di portalettere e quella di addetto di smistamento. Per entrambe le posizioni è necessario rispettare due requisiti: il diploma di scuola superiore con votazione superiore ai 70/100 e un certificato medico che attesti l’idoneità fisica del candidato.
Per il ruolo di portalettere sono richiesti alcuni requisiti supplementari: la patente di guida e l’idoneità alla guida del motomezzo messo a disposizione dall’azienda (solitamente un 125 cc). Non sono più previsti invece limiti di età massima e non è più richiesto di non aver lavorato in precedenza per Poste Italiane.
Innanzitutto, bisogna specificare che ormai da anni Poste Italiane non adotta più la formula del concorso pubblico per selezionare il proprio personale. La ricerca di nuovi dipendenti si svolge per lo più online, tramite la pubblicazione di annunci e offerte di lavoro, come succede per le altre imprese. Gli annunci sono pubblicati sul sito sito web di Poste Italiane, nell’apposita sezione ‘Lavora con noi’, nella pagina ‘Posizioni aperte’. Qui troverete un elenco delle posizioni aperte, con l’indicazione delle sedi presso cui è richiesto nuovo personale. Potete anche raffinare la ricerca indicando la mansione ricercata, la vostra regione di interesse o direttamente il CAP della sede di Poste a cui siete interessati.
Poste Italiane assunzioni: come fare se non ci sono annunci aperti? In quel caso, Poste Italiane non sta ricercando personale in quel momento. Tuttavia, è sempre possibile inviare la propria candidatura libera, tramite la pagina ‘Inserisci CV’. Qui dovrete prima registrarvi con delle vostre credenziali personali e poi potrete completare il vostro CV online. Successivamente, potrete sempre tornare e modificarlo, accedendo alla pagina ‘Aggiorna CV’.
Una domanda importante infine: per Poste Italiane assunzioni, quali sono le mansioni maggiormente richieste? Solitamente, gli annunci più frequenti riguardano due figure professionali: quella di portalettere e quella di addetto di smistamento. Per entrambe le posizioni è necessario rispettare due requisiti: il diploma di scuola superiore con votazione superiore ai 70/100 e un certificato medico che attesti l’idoneità fisica del candidato.
Per il ruolo di portalettere sono richiesti alcuni requisiti supplementari: la patente di guida e l’idoneità alla guida del motomezzo messo a disposizione dall’azienda (solitamente un 125 cc). Non sono più previsti invece limiti di età massima e non è più richiesto di non aver lavorato in precedenza per Poste Italiane.