Pensioni scuola

In una costante girandola di cambiamenti, la normativa sulle pensioni legata al personale scolastico prevede, per il 2014 il seguente piano.
Requisiti contributivi richiesti entro il 31 dicembre 2011, prima della riforma Fornero:
Requisiti contributivi richiesti dal 1° gennaio 2012, con l’attivazione della riforma Fornero:
Tutto il personale docente e amministrativo, dal 7 febbraio 2014 può iniziare a presentare la domanda di pensionamento a seguito delle seguenti condizioni: compimento del limite massimo di servizio, dimissioni volontarie dal servizio, trattenimento in servizio, raggiungimento del limite di età a valere dal 1° settembre 2014. La suddetta domanda di pensionamento e la domanda di cessazione dell’attività deve essere inoltrata esclusivamente mediante la procedura web “POLIS, Presentazione On Line delle Istanze - Istanze OnLine” presente sul sito del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Per usufruire del servizio del portale web POLIS è necessario iscriversi. Fanno eccezione il personale di servizio all’estero e il personale delle Province autonome di Trento, Bolzano e Aosta che possono presentare domanda anche cartacea.
La gestione del rapporto con l'INPS ex Inpdap, si può gestire mediante presentazione della domanda di liquidazione via web, attraverso contact center o con il sostegno gratuito di un patronato. Per maggiori informazioni sul proprio stato contributivo, sulle varie tipologie di pensioni e sulle modalità di richiesta, si consiglia di visitare il sito web ufficiale dell’INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale nella sezione dedicata alle Lavoratrici e ai lavoratori dipendenti del settore pubblico, iscritti alla Gestione ex Inpdap.
Requisiti contributivi richiesti entro il 31 dicembre 2011, prima della riforma Fornero:
- 65 anni di età per la pensione di vecchiaia per gli uomini e 61 per le donne.
- 40 anni di contributi per la pensione di anzianità - requisito della massima anzianità contributiva.
- Quota 96 si riferisce alle persone che possono accedere alla pensione quando hanno raggiunto 60 anni di età e 36 anni di contribuzione o 61 anni di età e 35 anni di contribuzione.
Requisiti contributivi richiesti dal 1° gennaio 2012, con l’attivazione della riforma Fornero:
- 66 anni e 3 mesi compiuti entro il 31 agosto 2014 per la pensione di vecchiaia - valido per uomini e donne.
- Pensione anticipata all'età di 62 anni per gli uomini ma solo se vi sono stati 42 anni e 6 mesi di contribuzione e per le donne solo se vi sono stati 41 anni e 6 mesi di contribuzione. E’ bene precisare che chi opta per tale via deve considerare una lieve penalizzazione nel calcolo della pensione.
Tutto il personale docente e amministrativo, dal 7 febbraio 2014 può iniziare a presentare la domanda di pensionamento a seguito delle seguenti condizioni: compimento del limite massimo di servizio, dimissioni volontarie dal servizio, trattenimento in servizio, raggiungimento del limite di età a valere dal 1° settembre 2014. La suddetta domanda di pensionamento e la domanda di cessazione dell’attività deve essere inoltrata esclusivamente mediante la procedura web “POLIS, Presentazione On Line delle Istanze - Istanze OnLine” presente sul sito del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Per usufruire del servizio del portale web POLIS è necessario iscriversi. Fanno eccezione il personale di servizio all’estero e il personale delle Province autonome di Trento, Bolzano e Aosta che possono presentare domanda anche cartacea.
La gestione del rapporto con l'INPS ex Inpdap, si può gestire mediante presentazione della domanda di liquidazione via web, attraverso contact center o con il sostegno gratuito di un patronato. Per maggiori informazioni sul proprio stato contributivo, sulle varie tipologie di pensioni e sulle modalità di richiesta, si consiglia di visitare il sito web ufficiale dell’INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale nella sezione dedicata alle Lavoratrici e ai lavoratori dipendenti del settore pubblico, iscritti alla Gestione ex Inpdap.