Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Lavoro » Patto di sindacato

Patto di sindacato

Patto di sindacato
Il patto di sindacato è un accordo tra le parti che regola alcuni aspetti degli accordi tra soci di una stessa azienda, società o impresa. Praticamente i soci si accordano tra loro nello stabilire determinate regole, valide per tutti, pensate per tutelarsi tra loro. Rientra in un patto di sindacato, per esempio, l'accordo di non cedere a terzi le proprie quote associative (oppure di cederle solo dopo averle prima offerte agli altri soci, che hanno così il diritto di prelazione sull'acquisto delle stesse, o possono porre il veto su un determinato acquirente).

Si può vincolare l'assemblea a votare in un determinato modo, per esempio solo dopo aver ascoltato il parere di tutti i componenti. Sostanzialmente il patto di sindacato è un contratto, pensato per stabilizzare l'assetto proprietario, in modo da creare una struttura di paletti che renda più rigido il passaggio di quote associative o di sistemi di voto.

Il patto coinvolge soltanto i soggetti che lo hanno sottoscritto, e di solito è accompagnato da una sanzione economica per il contravventore. Infatti il fatto di non rispettare questo contratto non annulla, per esempio, il voto del trasgressore, il quale sarà però tenuto a risarcire la società del danno procurato, secondo una sanzione normalmente già decisa nel momento stesso in cui viene stipulato l'accordo. Quindi, se all'interno dell'amministrazione viene stabilita una modalità specifica di voto attraverso un patto di sindacato, e al momento del voto uno dei soci non si attiene a quanto stabilito ma utilizza una metodologia o dei criteri differenti, il voto in sé e per sé resta valido, ma il socio che ha trasgredito deve pagare alla società un risarcimento, stabilito nel patto in via preventiva.

Una volta, fino al 1998, i patti di sindacati esistevano di fatto, ma non c'era una normativa che li gestisse e garantisse in un modo comune. Prima è stata introdotta la normativa relativa alle società per azioni quotate, poi, dal 2003, anche a quelle non quotate, o alle società che gestiscono una Spa non quotata. Molte Spa di caratura internazionale hanno scelto di stipulare dei patti di sindacato per tutelare l'amministrazione.