Lavoro turismo

L'Italia è uno dei Paesi più visitati al mondo, è ricca di bellezze naturali e architettoniche che fanno sì che il turismo sia una delle principali attività economiche del Paese. Cercare un lavoro in questo settore può essere perciò una buona opportunità.
Le professioni in ambito turistico sono davvero molte, e includono tutti quei profili che operano in hotel, ristoranti, bar, agenzie, tour operator e imprese turistiche in genere. Per fare solo alcuni esempi di lavori nel turismo, sono compresi camerieri, cuochi, pizzaioli, pasticceri, baristi, animatori, addetti alla reception. E poi ancora addetti alle prenotazioni, direttori di struttura, guide, istruttori sportivi.
Si tratta di lavori per cui è sempre più necessaria una formazione specifica, per questo negli ultimi anni, accanto ai tradizionali istituti superiori in campo alberghiero, si sono moltiplicati i corsi, i percorsi universitari e i master.
Molto importante per lavorare nel settore è sapere le lingue, l'inglese sopra a tutte, ma anche il francese, vista la vicinanza tra i Paesi, il tedesco, considerato che sono molto numerosi i turisti che provengono dalla Germania. Negli ultimi anni è diventata una carta in più sapere anche lingue quali il russo e il cinese, dato che si tratta di economie sempre più ricche dalle quali partono per venire in Italia sempre più turisti.
Inoltre, sapere le lingue è molto utile anche se si intende lavorare nel turismo all'estero, in una delle tante strutture sia italiane che straniere.
Le offerte di lavoro nel turismo non mancano, anche se si tratta spesso di lavori stagionali, il che rappresenta un vantaggio e uno svantaggio insieme, perché significa che in alta stagione ci può essere un picco di offerte di lavoro e può essere facile trovarne uno, da un lato, ma dall'altro si tratta di lavori a tempo.
In più bisogna considerare che lavorare nel turismo è piuttosto impegnativo: occorre lavorare quando gli altri non lavorano, la sera, nei weekend, durante le feste e le ferie, spesso si tratta di lavori faticosi con turni lunghi e pochi giorni di riposo. Per contro, però, va detto che può offrire occasioni e soddisfazioni perché permette di conoscere e stare a contatto con persone di tutte le provenienze, di impratichirsi con le lingue e viaggiare.
Per cercare un lavoro stagionale è consigliabile attivarsi per tempo, in anticipo rispetto al periodo in cui si sarebbe disponibili. Nel web ci sono diversi siti specializzati e quasi tutti i siti di offerte di lavoro in generale hanno sezioni dedicate al turismo.
Sono numerose le offerte per tutte le figure professionali, sia con esperienza che senza. Uno dei più importanti siti è LavoroTurismo, dove è possibile consultare le offerte di lavoro, ma anche notizie utili e corsi di formazione.
Le professioni in ambito turistico sono davvero molte, e includono tutti quei profili che operano in hotel, ristoranti, bar, agenzie, tour operator e imprese turistiche in genere. Per fare solo alcuni esempi di lavori nel turismo, sono compresi camerieri, cuochi, pizzaioli, pasticceri, baristi, animatori, addetti alla reception. E poi ancora addetti alle prenotazioni, direttori di struttura, guide, istruttori sportivi.
Si tratta di lavori per cui è sempre più necessaria una formazione specifica, per questo negli ultimi anni, accanto ai tradizionali istituti superiori in campo alberghiero, si sono moltiplicati i corsi, i percorsi universitari e i master.
Molto importante per lavorare nel settore è sapere le lingue, l'inglese sopra a tutte, ma anche il francese, vista la vicinanza tra i Paesi, il tedesco, considerato che sono molto numerosi i turisti che provengono dalla Germania. Negli ultimi anni è diventata una carta in più sapere anche lingue quali il russo e il cinese, dato che si tratta di economie sempre più ricche dalle quali partono per venire in Italia sempre più turisti.
Inoltre, sapere le lingue è molto utile anche se si intende lavorare nel turismo all'estero, in una delle tante strutture sia italiane che straniere.
Le offerte di lavoro nel turismo non mancano, anche se si tratta spesso di lavori stagionali, il che rappresenta un vantaggio e uno svantaggio insieme, perché significa che in alta stagione ci può essere un picco di offerte di lavoro e può essere facile trovarne uno, da un lato, ma dall'altro si tratta di lavori a tempo.
In più bisogna considerare che lavorare nel turismo è piuttosto impegnativo: occorre lavorare quando gli altri non lavorano, la sera, nei weekend, durante le feste e le ferie, spesso si tratta di lavori faticosi con turni lunghi e pochi giorni di riposo. Per contro, però, va detto che può offrire occasioni e soddisfazioni perché permette di conoscere e stare a contatto con persone di tutte le provenienze, di impratichirsi con le lingue e viaggiare.
Per cercare un lavoro stagionale è consigliabile attivarsi per tempo, in anticipo rispetto al periodo in cui si sarebbe disponibili. Nel web ci sono diversi siti specializzati e quasi tutti i siti di offerte di lavoro in generale hanno sezioni dedicate al turismo.
Sono numerose le offerte per tutte le figure professionali, sia con esperienza che senza. Uno dei più importanti siti è LavoroTurismo, dove è possibile consultare le offerte di lavoro, ma anche notizie utili e corsi di formazione.