Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Lavoro » Incentivi giovani imprenditori

Incentivi giovani imprenditori

Incentivi giovani imprenditori
Gli incentivi giovani imprenditori sono stati istituiti con la legge n. 95 del 1995 e prevedono aiuti economici per i giovani che hanno una buona idea imprenditoriale ma non hanno le risorse necessarie per l'avvio dell'attività imprenditoriale.

Gli incentivi giovani imprenditori possono variare da regione a regione, in base alle leggi regionali che regolano l'erogazione di questi fondi, anche in base al plafond disponibile che può essere modificato ogni anno, anche in base alle richieste e alle somme erogate nel corso dell'anno precedente.

Gli incentivi giovani imprenditori prevedono il finanziamento fino a un massimo del 90 per cento del totale dell'investimento e possono essere a fondo perduto o a tasso agevolato. Gli incentivi giovani imprenditori a fondo perduto prevedono la restituzione del prestito senza gli interessi, mentre quelli a tasso agevolato hanno un tasso di interesse calcolato sull'Euribor a 3 o 6 mesi più dei punti percentuali variabili.

Per accedere agli incentivi giovani imprenditori è necessario avere alcuni requisiti, come l'età: in caso di società, la maggioranza finanziaria e numerica dei soci deve avere un'età compresa tra i 18 e i 29 anni, e i restanti soci non devono comunque aver compiuto i 36 anni al momento della richiesta.

Un altro requisito fondamentale è la residenza dei soci sul territorio regionale ove si chiede finanziamento e, ovviamente, la sede dell'impresa che si intende creare deve essere nel territorio regionale.

La legislazione per gli incentivi giovani imprenditori esclude dalla possibilità di richiesta le imprese individuali e le società di fatto. È quindi necessario che, a presentare la domanda, sia una società per azioni, una società a responsabilità limitata o una società in accomandita semplice, escludendo anche le società di questo tipo che prevedono la possibilità di un unico socio.

Si può presentare domanda per gli incentivi giovani imprenditori tramite i sistemi informatici disponibili sui siti istituzionali delle regioni nei tempi e nei modi previsti di volta in volta dalle leggi regionali.