Finanziamenti PMI

Una raccolta con tutte le informazioni principali sui finanziamenti PMI, cioè i finanziamenti che possono ricevere le piccole e medie imprese: come reperire i fondi, come richiederli e quali procedure seguire per ottenerli.
In questo particolare momento di stallo per la crescita economica italiana lo Stato, tramite apposite normative, ha voluto prevedere dei finanziamenti per le piccole e medie imprese per consentire la nascita di nuove attività e impedire la cessazione di quelle già esistenti.
In linea generale è però la Comunità Europea che stanzia dei fondi che poi verranno amministrati dalle delibere territoriali a livello nazionale, regionale e provinciale. Nella maggioranza dei casi sono le Regioni che tramite appositi avvisi e bandi di partecipazione si occupano di gestire le somme di denaro e di assegnarle a chi possiede tutti i requisiti per ottenere l'agevolazione.
Il piano approvato dalla Comunità Europea per il periodo 2014-2020 prevede finanziamenti per le piccole e medie imprese che rientrano nei seguenti settori: cooperazione allo sviluppo, salute (salute per la crescita e sicurezza alimentare), ambiente (azione per l'ambiente e il clima, politica marittima e della pesca dell'Unione Europea), ricerca (Horizon 2020), nuove tecnologie (fondo per i sistemi informatici), mobilità degli imprenditori (Erasmus plus), competitività e innovazione (Galileo e Copernicus), trasporti (Connecting Europe Facility), cultura (Creative Europe Programme), solidarietà e flussi migratori (Asylum and Migration Fund), sicurezza e tutela della libertà (strumento di cooperazione per la sicurezza nucleare, programma europeo di assistenza allo smantellamento, fondo per i sistemi informatici, programma Giustizia), democrazia e diritti umani (diritti e cittadinanza Rights and Citizenship), occupazione e solidarietà sociale (Programma dell'Unione Europea per l'occupazione e l'innovazione sociale Social – Change and Innovation), anti frode (Hercules 2014-2020).
Su questo sito potrete trovare tutte le informazioni indispensabili per richiedere finanziamenti PMI, verificare i requisiti per poter presentare la domanda per ottenere l'incentivo, accertare la disponibilità dei Fondi per alcuni settori, scaricare la modulistica da presentare e conoscere tutti i riferimenti utili.
Sul portale di FinanziamentoPMI potrete invece ricercare territorialmente i finanziamenti richiedibili sia a fondo perduto, sia con condizioni agevolate che tramite i finanziamenti europei rientranti nei settori sopra elencati.
In questo particolare momento di stallo per la crescita economica italiana lo Stato, tramite apposite normative, ha voluto prevedere dei finanziamenti per le piccole e medie imprese per consentire la nascita di nuove attività e impedire la cessazione di quelle già esistenti.
In linea generale è però la Comunità Europea che stanzia dei fondi che poi verranno amministrati dalle delibere territoriali a livello nazionale, regionale e provinciale. Nella maggioranza dei casi sono le Regioni che tramite appositi avvisi e bandi di partecipazione si occupano di gestire le somme di denaro e di assegnarle a chi possiede tutti i requisiti per ottenere l'agevolazione.
Il piano approvato dalla Comunità Europea per il periodo 2014-2020 prevede finanziamenti per le piccole e medie imprese che rientrano nei seguenti settori: cooperazione allo sviluppo, salute (salute per la crescita e sicurezza alimentare), ambiente (azione per l'ambiente e il clima, politica marittima e della pesca dell'Unione Europea), ricerca (Horizon 2020), nuove tecnologie (fondo per i sistemi informatici), mobilità degli imprenditori (Erasmus plus), competitività e innovazione (Galileo e Copernicus), trasporti (Connecting Europe Facility), cultura (Creative Europe Programme), solidarietà e flussi migratori (Asylum and Migration Fund), sicurezza e tutela della libertà (strumento di cooperazione per la sicurezza nucleare, programma europeo di assistenza allo smantellamento, fondo per i sistemi informatici, programma Giustizia), democrazia e diritti umani (diritti e cittadinanza Rights and Citizenship), occupazione e solidarietà sociale (Programma dell'Unione Europea per l'occupazione e l'innovazione sociale Social – Change and Innovation), anti frode (Hercules 2014-2020).
Su questo sito potrete trovare tutte le informazioni indispensabili per richiedere finanziamenti PMI, verificare i requisiti per poter presentare la domanda per ottenere l'incentivo, accertare la disponibilità dei Fondi per alcuni settori, scaricare la modulistica da presentare e conoscere tutti i riferimenti utili.
Sul portale di FinanziamentoPMI potrete invece ricercare territorialmente i finanziamenti richiedibili sia a fondo perduto, sia con condizioni agevolate che tramite i finanziamenti europei rientranti nei settori sopra elencati.