Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Lavoro » Contributi giovani agricoltori

Contributi giovani agricoltori

Contributi giovani agricoltori
Oggi i giovani agricoltori under 40, possono contare su una serie di contributi volti al sostegno dell’attività agricola.

Fra le principali iniziative, vi segnaliamo: gli incentivi dedicati al sostegno del ricambio generazione dell’imprenditoria giovanile e la cosiddetta misura 112.

Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali propone una serie di agevolazioni per i giovani agricoltori che intendono subentrare alla conduzione di un’azienda. Questa forma di contributo è a fondo perduto che include spese di assistenza tecnica, il premio di primo insediamento e dei mutui a tasso agevolato.

I soggetti che intendono fare richiesta devono possedere alcuni requisiti, fra i quali:
  • Età del titolare dell’azienda che cede l’attività superiore rispetto al subentrante.
  • E’ preferibile ma non necessario che esista un vincolo di parentela fra i soggetti interessati.
  • Il vecchio titolare deve essere titolare di partita IVA ed essere in possesso dell’azienda almeno da due anni.
  • Il nuovo titolare deve avere un’età compresa fra un’età compresa fra i 18 e i 39 anni e possedere la qualifica di IAP - Imprenditore Agricolo Professionale.
  • Il giovane che subentra nella gestione dell’attività, deve obbligatoriamente presentare un piano di sviluppo.

Valorizzare i giovani imprenditori agricoli e forestali è l’obiettivo principale della misura 112 che offre un aiuto concreto all’insediamento dei giovani agricoltori mediante l’attivazione di un piano di sviluppo aziendale.

I soggetti che intendono presentare la domanda devono possedere alcuni requisiti, fra i quali figurano:
  • Un’età compresa fra i 18 e i 40 anni non compiuti al momento di invio della domanda.
  • La competenza e la conoscenza professionale.
  • L’obbligatoria presentazione di un Piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.
  • L’essere, per la prima volta, il titolare/legale rappresentante una impresa individuale. Oppure contitolare ma in posizione di preminenza, di una azienda agricola condotta in forma di o società agricola o società cooperativa.

Per poter accedere a tali fondi è necessario presentare la domanda entro la fine del mese di settembre 2014. La domanda di richiesta, corredata di tutti i documenti, va presentata presso la Provincia del territorio in cui avviene l’insediamento.

Per avere ulteriori informazioni sui contributi dedicati ai giovani agricoltori, vi consigliamo di rivolgervi all’Ufficio Agricoltura della vostra Provincia e di visitare il sito web ufficiale dell’ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare.