Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Lavoro » Contributi figurativi

Contributi figurativi

Contributi figurativi
I contributi figurativi sono l'insieme di tutte le forme contributive pensionistiche versate durante gli anni di vita lavorativa, anche se di diverso ambito e settore.
Il riepilogo dei contributi figurativi registra gli importi versati dal datore di lavoro e dal lavoratore stesso iscritto all'AGO, Assicurazione Generale Obbligatoria, contributi soggettivi e integrativi versati dal libero professionista, contributi soggetti a ricongiunzione e a riscatto e contributi accreditati per malattia, servizio militare, mobilità.

Nel caso di accredito gratuito dei contributi per malattia, mobilità, e servizio militare, viene stabilito un reddito fittizio su cui si calcolerà l'aliquota. I contributi figurativi vengono calcolati annualmente e concorrono, come tutti i contributi Inps, al calcolo della pensione che si riceverà al raggiungimento di tutti i requisiti di età e annualità contributive, necessari per poter andare in pensione.

Nel caso di malattia prolungata che impedisce di lavorare, il lavoratore può fare richiesta all'Inps per avere ugualmente l'accredito dei contributi, senza oneri per il datore di lavoro né per il lavoratore stesso. L'Inps, in caso di accettazione della domanda, provvederà a versare gratuitamente i contributi per tutto il periodo previsto per la malattia.

Oltre alla malattia prolungata, i contributi figurativi vengono versati dall'Inps in numerosi altri casi e in modo automatico, senza che sia il lavoratore a farne espressamente domanda, come per la cassa integrazione guadagni, l'aspettativa per mandato elettorale e sindacale, l'assistenza a presone con handicap grave, congedi di maternità e parentali, lavoro di persone invalide, e tanti altri casi.

Il valore dei contributi figurativi che verranno accreditati viene calcolato sulla media della retribuzione percepita durante lo stesso anno in cui avviene l'interruzione dell'attività lavorativa. In caso di retribuzione assente durante l'anno in corso, si prenderà come base di calcolo la retribuzione media dell'anno precedente.

I contributi figurativi concorrono al raggiungimento della pensione sia per il conteggio dell'importo che si riceverà come pensione, sia per il conteggio delle annualità contributive versate. Fanno eccezione a questa norma i contributi figurativi versati per disoccupazione o per malattia, che non vengono conteggiati al fine del raggiungimento dei requisiti necessari per la pensione di anzianità.