Come trovare lavoro online

Tra quanti quotidianamente sono alla ricerca di una nuova occupazione e l’approdo al lavoro dei propri sogni si frappone l’estenuante processo di ricerca e valutazione delle posizioni lavorative disponibili sul mercato.
Considerata l’importanza dell’attività è consigliabile utilizzare un approccio il più possibile scientifico, procedendo per step logici:
1. Scrivere CV e Lettera di presentazione.
La percentuale di CV cestinati dagli head hunter è altissima, bisogna quindi preparare un documento sintetico, chiaro e capace di trasmettere immediatamente le proprie caratteristiche distintive.
Prestate attenzione tanto al CV quanto alla lettera di presentazione, sempre più richiesta come documento integrativo.
Deve essere una valida vetrina capace di raccontare chi voi siate ed il percorso di studio e lavorativo fin qui affrontato. La lettera di presentazione deve inoltre esplicare le vostre reali motivazioni circa una data posizione lavorativa, evidenziando perché proprio voi dovreste essere scelti per quella posizione.
2. Definire quale tipologia di lavoro si voglia cercare
Per quanto il confine tra selezione e snobismo sia labile, non bisogna cedere alla tentazione di candidarsi a qualunque posizione ricercata. È necessario rispettare le caratteristiche indicate negli annunci di lavoro, tra le più importanti vi sono indubbiamente percorso di studi ed esperienza lavorativa, ciò aumenterà le possibilità di essere richiamati, quantomeno per un colloquio. Bisogna quindi avere le idee ben chiare circa la tipologia di offerta a cui ci si vuole candidare.
3. Cercare offerte di lavoro
Preparati CV e lettera di presentazione e definita quale tipologia di lavoro si voglia cercare è arrivato il momento d’iniziare la ricerca. Attenzione però, se pensate che ciò significhi obbligatoriamente armarsi e partire battendo uno ad uno uffici e agenzie per il lavoro, beh vi state sbagliando. Oggi è possibile ricercare tra gli annunci di lavoro presenti sul web, valutando quelli più in linea con le nostre capacità, esperienze ed ambizioni.
Un sito estremamente utile in tal senso è Bakeca, uno dei maggiori portali italiani di annunci on line, dove è possibile ricercare, insieme ad altre categorie, l’offerta di lavoro perfetta in pochi e semplici passaggi:
• Indicare la città all’interno della quale vorreste lavorare, naturalmente è possibile effettuare tante più ricerche quante sono le località dove siete disposti a cercare lavoro.
• Selezionare la tipologia di figura professionale all’interno della quale meglio vi collocate, ad esempio ingegneri, definendo inoltre criteri di ricerca come la tipologia di contratto; così facendo è possibile selezionare solo le offerte di lavoro a tempo indeterminato piuttosto che collaborazioni come libero professionista.
• Tra i risultati della ricerca, restituiti proprio in base ai criteri definiti, è possibile scegliere i più interessanti e cliccando sullo specifico link rispondere all’annuncio contattando il recruiter.
Bakeca.it rappresenta un valido strumento per ricercare lavoro in maniera alternativa ai canali tradizionali, naturalmente poi spetta a voi dare il meglio durante il colloquio, magari evitando d’indossare quella t-shirt dei DeepPurple che vi piace tanto.
Considerata l’importanza dell’attività è consigliabile utilizzare un approccio il più possibile scientifico, procedendo per step logici:
1. Scrivere CV e Lettera di presentazione.
La percentuale di CV cestinati dagli head hunter è altissima, bisogna quindi preparare un documento sintetico, chiaro e capace di trasmettere immediatamente le proprie caratteristiche distintive.
Prestate attenzione tanto al CV quanto alla lettera di presentazione, sempre più richiesta come documento integrativo.
Deve essere una valida vetrina capace di raccontare chi voi siate ed il percorso di studio e lavorativo fin qui affrontato. La lettera di presentazione deve inoltre esplicare le vostre reali motivazioni circa una data posizione lavorativa, evidenziando perché proprio voi dovreste essere scelti per quella posizione.
2. Definire quale tipologia di lavoro si voglia cercare
Per quanto il confine tra selezione e snobismo sia labile, non bisogna cedere alla tentazione di candidarsi a qualunque posizione ricercata. È necessario rispettare le caratteristiche indicate negli annunci di lavoro, tra le più importanti vi sono indubbiamente percorso di studi ed esperienza lavorativa, ciò aumenterà le possibilità di essere richiamati, quantomeno per un colloquio. Bisogna quindi avere le idee ben chiare circa la tipologia di offerta a cui ci si vuole candidare.
3. Cercare offerte di lavoro
Preparati CV e lettera di presentazione e definita quale tipologia di lavoro si voglia cercare è arrivato il momento d’iniziare la ricerca. Attenzione però, se pensate che ciò significhi obbligatoriamente armarsi e partire battendo uno ad uno uffici e agenzie per il lavoro, beh vi state sbagliando. Oggi è possibile ricercare tra gli annunci di lavoro presenti sul web, valutando quelli più in linea con le nostre capacità, esperienze ed ambizioni.
Un sito estremamente utile in tal senso è Bakeca, uno dei maggiori portali italiani di annunci on line, dove è possibile ricercare, insieme ad altre categorie, l’offerta di lavoro perfetta in pochi e semplici passaggi:
• Indicare la città all’interno della quale vorreste lavorare, naturalmente è possibile effettuare tante più ricerche quante sono le località dove siete disposti a cercare lavoro.
• Selezionare la tipologia di figura professionale all’interno della quale meglio vi collocate, ad esempio ingegneri, definendo inoltre criteri di ricerca come la tipologia di contratto; così facendo è possibile selezionare solo le offerte di lavoro a tempo indeterminato piuttosto che collaborazioni come libero professionista.
• Tra i risultati della ricerca, restituiti proprio in base ai criteri definiti, è possibile scegliere i più interessanti e cliccando sullo specifico link rispondere all’annuncio contattando il recruiter.
Bakeca.it rappresenta un valido strumento per ricercare lavoro in maniera alternativa ai canali tradizionali, naturalmente poi spetta a voi dare il meglio durante il colloquio, magari evitando d’indossare quella t-shirt dei DeepPurple che vi piace tanto.