Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Lavoro » AGEA

AGEA

AGEA Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura
L’AGEA, o Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, è l’organo pubblico incaricato di coordinare e eseguire lo stanziamento dei fondi europei per l’agricoltura, previsti dalla Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea. L’AGEA svolge dunque il ruolo di Organismo di coordinamento e di Organismo pagatore. Oltre alla struttura centrale, l’AGEA si è dotata di Organismi pagatori in ogni regione o provincia autonoma.

Fra le funzioni affidate all’AGEA in quanto Organismo di coordinamento si trovano il coordinamento degli Organismi pagatori regionali, la verifica della coerenza della loro attività rispetto alle linee guida europee e la promozione dell’applicazione armonizzata della legislazione comunitaria in materia di fondi agricoli, compreso il controllo sulla coerenza delle procedure di autorizzazione. In sostanza, l’AGEA è chiamata a evitare che si creino differenze e disparità di trattamento nella fornitura dei fondi europei fra territori diversi.

Per quanto riguarda invece il suo compito di Organismo pagatore, l’AGEA è la struttura che concretamente eroga i fondi europei, nonché altri programmi indirizzati all’agricoltura. Sono tre le funzioni principali dell’Agenzia in questo ambito: l’autorizzazione dei pagamenti, quindi decidere l’importo dei fondi erogati al singolo richiedente; l’esecuzione dei pagamenti, ossia impartire istruzioni per le modalità di erogazione agli istituti “cassieri”; infine, la contabilizzazione dei pagamenti: l’AGEA deve svolgere un lavoro consuntivo da trasmettere poi alla Commissione Europea.

Per avere accesso ai servizi dell’AGEA, le aziende agricole italiane, ma anche i coltivatori diretti, possono rivolgersi allo sportello centrale di Roma, reperibile in Via Palestro 81, 00185, Roma. Il numero di telefono è 06 494991, mentre l’indirizzo e-mail è il seguente: u.uirp@agea.gov.it. È possibile poi contattare ovviamente anche le sedi regionali, la cui lista è riportata sul sito dell’Agenzia.

È possibile rivolgersi all’AGEA per ottenere informazioni e poi successivamente aprire una pratica di autorizzazione per l’erogazione di fondi. Oggi sono poi disponibili nuovi servizi online, come la visualizzazione dei dati riguardanti la propria azienda o la presentazione online di una domanda di aiuto. L’accesso a questi servizi è però riservato a chi ha costituito un fascicolo aziendale elettronico presso AGEA dal 2005 o ha presentato domanda di aiuto dal 2009. In ogni caso, tutti gli operatori agricoli che intendano aprire nuovi procedimenti amministrativi devono prima richiedere l’iscrizione per il proprio settore come utente qualificato all'anagrafe delle aziende SIAN.