Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Istruzione e corsi » Tesina di maturità

Tesina di maturità

Tesina di maturità
L'esame di maturità è un passaggio importante nella vita di uno studente, sia se la decisione è quella di proseguire gli studi che se si sceglie di fermarsi. Con le giuste informazioni è possibile sostenere le quattro prove con serenità, mettendo in buona luce il percorso fatto durante le scuole superiori.
Per tesina di maturità si intende un elaborato di lunghezza variabile, svolto dallo studente su un argomento a sua scelta. La tesina va consegnata prima dell'inizio delle prove e discussa durante l'esame orale, quando il candidato potrà contare su circa dieci minuti di tempo per illustrare il proprio lavoro.

Come è facile immaginare la scelta dell'argomento è molto importante, non soltanto per l'impressione che può fare sulla commissione d'esame, ma anche per lo svolgimento dell'elaborato stesso. Scegliere un argomento che interessa e piace renderà sicuramente più semplice il momento della stesura e anche la qualità del lavoro potrà essere migliore.
Il consiglio è quindi quello di individuare un momento del programma di studi che si è affrontato con particolare interesse, anche se ad un primo sguardo può sembrare banale. Durante il primo approfondimento, svolto sull'argomento e sulle discipline ad esso correlate, sarà più semplice trovare un aspetto particolare o accattivante per rendere la trattazione dell'argomento più personale ed efficace.

Una delle più diffuse convinzioni è quella per cui nella tesina di maturità è necessario trattare tutte le materie. In verità un elaborato coerente e spontaneo decisamente preferibile al collegamento forzato a tutti i costi. Prima di arrendersi e lasciar fuori determinate discipline, tuttavia, è consigliabile chiedere aiuto sia al docente di riferimento per l'argomento scelto che a quello della materia che si desidera collegare. È possibile che siano proprio loro a fornire spunti interessanti, che poi lo studente potrà decidere se sviluppare o meno.
È importante non sottovalutare il valore della tesina di maturità anche se il suo ruolo nella prova d'esame non è così spiccato: serve infatti a dimostrare le capacità di ricerca dello studente e un'esposizione fluida e ben riuscita può dare più sicurezza anche per le parti successive del colloquio.