Laurea triennale

Grazie al diversificarsi dei corsi di laurea e all'aumentare delle opportunità quali borse di studio per reddito e merito, oggi la formazione universitaria è sempre più accessibile e in grado di rispondere a diversi interessi ed esigenze.
La scelta è veramente ampia e può essere molto diversa anche a seconda dell'Ateneo di riferimento.
Decidere quale corso di laurea intraprendere, per contro, può essere molto complicato proprio per la vastità della scelta.
Per prima cosa sarebbe opportuno interrogarsi sui propri interessi. Appena raggiunta la maggiore età potrebbe non essere semplice essere già certi di che cosa si vuole fare “da grandi” e a meno che questa consapevolezza non sia davvero forte e fondata sarebbe consigliabile orientarsi piuttosto verso l'individuazione di un'area di interesse come ad esempio la sociologia, le scienze politiche oppure le scienze statistiche.
I corsi di laurea triennale sono ottimi da questo punto di vista, poiché tendono a offrire un piano di studi molto vario e adatto a chi ancora non ha le idee chiare. A questo proposito bisogna tenere conto del fatto che una volta effettuata la scelta è possibile cambiare corso di studi dopo alcuni mesi o addirittura alla fine del primo anno. I corsi di laurea di settori simili hanno diversi esami in comune e consultandosi con tutor o personale della segreteria è possibile sapere con anticipo quanti crediti del percorso di studi precedente possono essere riconosciuti nel nuovo corso di laurea.
Se da biologia vi accorgete di voler passare a biotecnologie (o viceversa) l'iter potrebbe essere in realtà molto semplice, anche se naturalmente decidere per tempo può essere sicuramente la scelta migliore.
Un'altro fattore di cui tenere conto è anche la scelta dell'Ateneo vero e proprio: una semplice ricerca su internet o sulle pubblicazioni ufficiali può infatti fare luce su quale Università sia la migliore per la facoltà di Economia, quale per Medicina e così via. Molte aziende ed enti pubblici potrebbero tenere conto anche del prestigio dell'Ateneo nella scelta del candidato quando in un futuro sarà il momento di muovere i primi passi nel mondo del lavoro.
Un buon Ateneo, inoltre, potrà avere strutture migliori, docenti più preparati e una qualità degli studi sensibilmente migliore rispetto ad altre Università che avranno concentrato fondi e risorse su altri corsi di laurea.
La scelta è veramente ampia e può essere molto diversa anche a seconda dell'Ateneo di riferimento.
Decidere quale corso di laurea intraprendere, per contro, può essere molto complicato proprio per la vastità della scelta.
Per prima cosa sarebbe opportuno interrogarsi sui propri interessi. Appena raggiunta la maggiore età potrebbe non essere semplice essere già certi di che cosa si vuole fare “da grandi” e a meno che questa consapevolezza non sia davvero forte e fondata sarebbe consigliabile orientarsi piuttosto verso l'individuazione di un'area di interesse come ad esempio la sociologia, le scienze politiche oppure le scienze statistiche.
I corsi di laurea triennale sono ottimi da questo punto di vista, poiché tendono a offrire un piano di studi molto vario e adatto a chi ancora non ha le idee chiare. A questo proposito bisogna tenere conto del fatto che una volta effettuata la scelta è possibile cambiare corso di studi dopo alcuni mesi o addirittura alla fine del primo anno. I corsi di laurea di settori simili hanno diversi esami in comune e consultandosi con tutor o personale della segreteria è possibile sapere con anticipo quanti crediti del percorso di studi precedente possono essere riconosciuti nel nuovo corso di laurea.
Se da biologia vi accorgete di voler passare a biotecnologie (o viceversa) l'iter potrebbe essere in realtà molto semplice, anche se naturalmente decidere per tempo può essere sicuramente la scelta migliore.
Un'altro fattore di cui tenere conto è anche la scelta dell'Ateneo vero e proprio: una semplice ricerca su internet o sulle pubblicazioni ufficiali può infatti fare luce su quale Università sia la migliore per la facoltà di Economia, quale per Medicina e così via. Molte aziende ed enti pubblici potrebbero tenere conto anche del prestigio dell'Ateneo nella scelta del candidato quando in un futuro sarà il momento di muovere i primi passi nel mondo del lavoro.
Un buon Ateneo, inoltre, potrà avere strutture migliori, docenti più preparati e una qualità degli studi sensibilmente migliore rispetto ad altre Università che avranno concentrato fondi e risorse su altri corsi di laurea.