Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Istruzione e corsi » Il calcolo delle tasse universitarie

Il calcolo delle tasse universitarie

Il calcolo delle tasse universitarie
Per poter frequentare l’università e usufruire dei suoi servizi, è necessario pagare le tasse universitarie entro le scadenze stabilite dall’ateneo. Spesso però ci si può confondere fra le varie spese che si devono sostenere: ecco perché è importante il calcolo delle tasse universitarie, che permette di sapere in anticipo l’importo da pagare, sia per la prima rata, sia per la seconda. Vediamo alcuni rapidi consigli.

Per avere un’idea più precisa sull’importo da pagare, è bene prima considerare da quali voci di spesa sono composte quelle che generalmente vengono chiamate tasse universitarie. Innanzitutto, l’entità dei contributi universitari viene stabilita autonomamente da ogni ateneo, sulla base degli obiettivi di adeguamento della didattica e dei servizi agli studenti, considerando anche le specificità del percorso di studi prescelto dallo studente.

La prima rata delle tasse universitarie è composta da varie voci. La prima è la tassa regionale, ossia una tassa che viene riscossa dall’università per conto della Regione e ha un importo fisso per tutte le università: 140 euro. A questa si sommano le spese di bollo, che accompagnano ogni atto di iscrizione o immatricolazione (in questo caso bisogna considerare anche la tassa d’immatricolazione da pagare al primo anno di università) e la prima rata vera e propria. Questa rata ha un valore uguale per tutti gli studenti, tranne per quelli che sono esonerati, ad esempio per una borsa di studio.

La seconda rata invece è quella che differenzia maggiormente il calcolo delle tasse sostenute da uno studente rispetto a un altro. Essa varia a seconda di alcuni fattori, fra cui il più importante è la fascia di reddito dello studente o della sua famiglia, calcolata tramite l’ISEE o ISEEU, che può essere fornito dai CAF (Centro di Assistenza Fiscale). Importante anche il percorso di studi prescelto.

Potete farvi un’idea del calcolo delle tasse universitarie presso la vostra università visitando la pagine web dedicate a tasse e tributi sul sito web dell’ateneo: troverete certamente una tabella riassuntiva delle fasce di reddito, ad esempio. Altrimenti, vi consigliamo questo utile strumento di calcolo online sviluppato dal Sole24Ore, che in pochi passi permette di calcolare le spese universitarie che dovete ancora sostenere.