Diploma di maturità

Il diploma di maturità è un documento che certifica il titolo di studio conseguito frequentando le scuole medie superiori e superando l'esame di maturità alla fine dei cinque anni.
Rispetto a qualche decennio fa la maturità è un titolo di studio indispensabile per svolgere la maggior parte delle professioni, indipendentemente dal settore.
Se si decide di proseguire gli studi frequentando un corso universitario, l'ambito in cui si è conseguito il diploma di maturità non è di per sé così importante, ma può avere un ruolo determinante nella formazione dello studente e nel suo approccio di fronte agli studi successivi.
La scelta della scuola superiore viene fatta appena usciti dalle scuole medie inferiori e non tutti i ragazzi sono pronti a prendere una decisione simile in giovane età. Per chi non ha le idee chiare esistono molti indirizzi abbastanza generici, sia per quanto riguarda il liceo che per i vari istituti di formazione. È proprio per via di questa difficoltà iniziale che molte scuole hanno deciso di ampliare la lista dei propri indirizzi offrendo un percorso didattico che sia il più possibile vario e personalizzabile. In un liceo scientifico, per esempio, non di rado si trovano sezioni con indirizzo linguistico che offrono la possibilità di studiare una seconda lingua a scelta fra diverse opzioni. Chi vorrà concentrarsi sull'aspetto informatico potrà invece scegliere l'indirizzo scientifico-matematico (prima della riforma Gelmini PNI) scegliendo se privilegiare fisica, matematica, informatica, chimica o biologia.
Nel caso si cambi idea e si scopra di avere un interesse in particolare, oggi è possibile rimanere all'interno dello stesso istituto e cambiare semplicemente indirizzo, senza dover affrontare un nuovo ambientamento spesso impegnativo per lo studente.
Per questo motivo si consiglia di informarsi non soltanto sugli istituti più vicini a casa propria, ma anche quelli delle città circostanti. I ragazzi possono contare su un programma di orientamento che inizia durante la scuola media inferiore e permette di visitare diversi tipi di strutture, assistendo alle lezioni e ottenendo informazioni utili sull'offerta didattica.
Rispetto a qualche decennio fa la maturità è un titolo di studio indispensabile per svolgere la maggior parte delle professioni, indipendentemente dal settore.
Se si decide di proseguire gli studi frequentando un corso universitario, l'ambito in cui si è conseguito il diploma di maturità non è di per sé così importante, ma può avere un ruolo determinante nella formazione dello studente e nel suo approccio di fronte agli studi successivi.
La scelta della scuola superiore viene fatta appena usciti dalle scuole medie inferiori e non tutti i ragazzi sono pronti a prendere una decisione simile in giovane età. Per chi non ha le idee chiare esistono molti indirizzi abbastanza generici, sia per quanto riguarda il liceo che per i vari istituti di formazione. È proprio per via di questa difficoltà iniziale che molte scuole hanno deciso di ampliare la lista dei propri indirizzi offrendo un percorso didattico che sia il più possibile vario e personalizzabile. In un liceo scientifico, per esempio, non di rado si trovano sezioni con indirizzo linguistico che offrono la possibilità di studiare una seconda lingua a scelta fra diverse opzioni. Chi vorrà concentrarsi sull'aspetto informatico potrà invece scegliere l'indirizzo scientifico-matematico (prima della riforma Gelmini PNI) scegliendo se privilegiare fisica, matematica, informatica, chimica o biologia.
Nel caso si cambi idea e si scopra di avere un interesse in particolare, oggi è possibile rimanere all'interno dello stesso istituto e cambiare semplicemente indirizzo, senza dover affrontare un nuovo ambientamento spesso impegnativo per lo studente.
Per questo motivo si consiglia di informarsi non soltanto sugli istituti più vicini a casa propria, ma anche quelli delle città circostanti. I ragazzi possono contare su un programma di orientamento che inizia durante la scuola media inferiore e permette di visitare diversi tipi di strutture, assistendo alle lezioni e ottenendo informazioni utili sull'offerta didattica.