Corso di primo soccorso

Il corso di primo soccorso è molto utile e tutti coloro che lavorano nelle aziende, sia di grandi che di piccole dimensioni, dovrebbero seguirlo, così come tutti i cittadini che vogliono adottare un approccio responsabile nei confronti della propria famiglia e della comunità. Frequentare un corso di primo soccorso e apprendere le nozioni di base per sapere come fronteggiare un’emergenza, per soccorrere qualcuno che si è sentito male, medicarlo o rianimarlo, dovrebbe costituire un gesto civico e, infatti, numerosi Comuni italiani si sono già attivati al fine di consentire a tutti, sia agli adulti che ai bambini, di frequentare gratuitamente i corsi di primo soccorso.
Qualora camminiate per strada, ad esempio, e davanti a voi vedeste una persona che cade a terra senza un apparente motivo, oppure ha una crisi epilettica, si sia tagliata o non riuscisse a respirare, potreste non sapere come comportarvi e molti di voi potrebbero venir presti dal panico: se, invece, avete frequentato un corso di primo soccorso, saprete come muovervi per fronteggiare la prima fase critica dell’emergenza.
E’ importante che, coloro che frequentano il corso di primo soccorso, non pensino di essere ormai dei dottori e, qualora si presentasse una situazione critica, dopo aver effettuato le manovre apprese durante le lezioni, si apprestino a chiamare immediatamente il 118.
Durante il corso di primo soccorso vengono illustrate agli allievi tutte le tecniche da mettere in pratica nelle differenti situazioni di emergenza che si potrebbero presentare. Oltre alla spiegazione di tutti gli strumenti contenuti all’interno delle cassette di pronto soccorso, di cui ogni luogo di lavoro dovrebbe essere dotato, verranno illustrate anche le modalità con cui procedere per rianimare una persona che non respira, bloccare un’emorragia e come comportarsi di fronte a una crisi epilettica (ovvero far sdraiare su un fianco la persona sorreggendole la testa e avendo cura che la lingua non rischi di bloccare la gola).
Seguire un corso di primo soccorso è molto importante e tutti i luoghi di lavoro che superano le quindici unità operative devono avere un responsabile addetto alla sicurezza e al primo soccorso, il quale deve frequentare dei corsi appositi che vengono tenuti dalla Regione con cadenza annuale, al fine di sapere bene come operare in caso di necessità.
Diventare dei cittadini responsabili è possibile e frequentare un corso di primo soccorso, anche solo per scrupolo personale, è un primo passo per raggiungere questo obiettivo, promuovendo la cultura dell’autocoscienza e del senso civico.
Qualora camminiate per strada, ad esempio, e davanti a voi vedeste una persona che cade a terra senza un apparente motivo, oppure ha una crisi epilettica, si sia tagliata o non riuscisse a respirare, potreste non sapere come comportarvi e molti di voi potrebbero venir presti dal panico: se, invece, avete frequentato un corso di primo soccorso, saprete come muovervi per fronteggiare la prima fase critica dell’emergenza.
E’ importante che, coloro che frequentano il corso di primo soccorso, non pensino di essere ormai dei dottori e, qualora si presentasse una situazione critica, dopo aver effettuato le manovre apprese durante le lezioni, si apprestino a chiamare immediatamente il 118.
Durante il corso di primo soccorso vengono illustrate agli allievi tutte le tecniche da mettere in pratica nelle differenti situazioni di emergenza che si potrebbero presentare. Oltre alla spiegazione di tutti gli strumenti contenuti all’interno delle cassette di pronto soccorso, di cui ogni luogo di lavoro dovrebbe essere dotato, verranno illustrate anche le modalità con cui procedere per rianimare una persona che non respira, bloccare un’emorragia e come comportarsi di fronte a una crisi epilettica (ovvero far sdraiare su un fianco la persona sorreggendole la testa e avendo cura che la lingua non rischi di bloccare la gola).
Seguire un corso di primo soccorso è molto importante e tutti i luoghi di lavoro che superano le quindici unità operative devono avere un responsabile addetto alla sicurezza e al primo soccorso, il quale deve frequentare dei corsi appositi che vengono tenuti dalla Regione con cadenza annuale, al fine di sapere bene come operare in caso di necessità.
Diventare dei cittadini responsabili è possibile e frequentare un corso di primo soccorso, anche solo per scrupolo personale, è un primo passo per raggiungere questo obiettivo, promuovendo la cultura dell’autocoscienza e del senso civico.