Corso di pizzaiolo

Pizza, mon amour!
La pizza è uno dei simboli della cucina tradizionale italiana ed è uno degli alimenti più richiesti dagli stranieri che si recano nel nostro paese: è buona, saporita, nutriente e piace a tutti, sia ai grandi che ai più piccini. Così come in passato erano gli spaghetti e il mandolino i contrassegni della nostra nazione all’estero, adesso è la pizza che la fa da padrone, riscuotendo un successo sempre più crescente e acquisendo sempre più gusti, aromi e peculiarità man mano che le richieste dei clienti aumentano e si affinano.
Frequentare un corso di pizzaiolo è il primo passo che tutti coloro che desiderano apprendere le nozioni di base di questa professione devono effettuare, in modo da comprendere bene come utilizzare i diversi ingredienti al fine di creare un impasto morbido e croccante, come utilizzare i componenti per arricchire la pizza e le differenti tecniche di lievitazione e di cottura, al fine di realizzare una pizza perfetta.
I corsi per pizzaiolo vengono attivati in numerose città della nostra penisola con cadenza annuale o semestrale e sono solitamente strutturati in diversi moduli: alcuni prevedono una frequenza diurna e altri serale o preserale, in modo da consentire a tutti di parteciparvi, anche a coloro che durante il giorno lavorano. Il corso di pizzaiolo, infatti, è rivolto sia a coloro che desiderano semplicemente capire come fare la pizza per hobby o per passione, sia a chi invece ha la volontà di apprendere le basi di una professione sempre più richiesta sul mercato del lavoro.
A differenza di altre professioni, infatti, quella del pizzaiolo non conosce la crisi, dal momento che i locali che sono alla ricerca di pizzaioli bravi e competenti sono numerosi e, oltre alla possibilità di lavorare in Italia, sussiste anche l’opportunità di svolgere questo lavoro in Europa o all’estero, visto l’aumento sempre maggiore di pizzerie italiane in ogni angolo del globo.
Per venire incontro agli italiani, molti dei quali hanno risentito pesantemente della crisi economica in atto e che quindi non disporrebbero delle risorse economiche per affrontare il costo del corso di pizzaiolo, numerose Regioni italiane si sono mobilitate attivamente, al fine di consentire agli aspiranti pizzaioli di frequentare dei corsi professionali completamente (o in parte) finanziati dalla Regione e dalla Provincia.
Dopo aver frequentato il corso di pizzaiolo a livello base, qualora si desiderasse, è possibile seguire dei corsi specialistici sulle diverse tipologie di impasto, le tecniche di lievitazione e di cottura, così da mantenersi costantemente aggiornati e al passo con le richieste sempre più specifiche che vengono avanzate dai clienti.
La pizza è uno dei simboli della cucina tradizionale italiana ed è uno degli alimenti più richiesti dagli stranieri che si recano nel nostro paese: è buona, saporita, nutriente e piace a tutti, sia ai grandi che ai più piccini. Così come in passato erano gli spaghetti e il mandolino i contrassegni della nostra nazione all’estero, adesso è la pizza che la fa da padrone, riscuotendo un successo sempre più crescente e acquisendo sempre più gusti, aromi e peculiarità man mano che le richieste dei clienti aumentano e si affinano.
Frequentare un corso di pizzaiolo è il primo passo che tutti coloro che desiderano apprendere le nozioni di base di questa professione devono effettuare, in modo da comprendere bene come utilizzare i diversi ingredienti al fine di creare un impasto morbido e croccante, come utilizzare i componenti per arricchire la pizza e le differenti tecniche di lievitazione e di cottura, al fine di realizzare una pizza perfetta.
I corsi per pizzaiolo vengono attivati in numerose città della nostra penisola con cadenza annuale o semestrale e sono solitamente strutturati in diversi moduli: alcuni prevedono una frequenza diurna e altri serale o preserale, in modo da consentire a tutti di parteciparvi, anche a coloro che durante il giorno lavorano. Il corso di pizzaiolo, infatti, è rivolto sia a coloro che desiderano semplicemente capire come fare la pizza per hobby o per passione, sia a chi invece ha la volontà di apprendere le basi di una professione sempre più richiesta sul mercato del lavoro.
A differenza di altre professioni, infatti, quella del pizzaiolo non conosce la crisi, dal momento che i locali che sono alla ricerca di pizzaioli bravi e competenti sono numerosi e, oltre alla possibilità di lavorare in Italia, sussiste anche l’opportunità di svolgere questo lavoro in Europa o all’estero, visto l’aumento sempre maggiore di pizzerie italiane in ogni angolo del globo.
Per venire incontro agli italiani, molti dei quali hanno risentito pesantemente della crisi economica in atto e che quindi non disporrebbero delle risorse economiche per affrontare il costo del corso di pizzaiolo, numerose Regioni italiane si sono mobilitate attivamente, al fine di consentire agli aspiranti pizzaioli di frequentare dei corsi professionali completamente (o in parte) finanziati dalla Regione e dalla Provincia.
Dopo aver frequentato il corso di pizzaiolo a livello base, qualora si desiderasse, è possibile seguire dei corsi specialistici sulle diverse tipologie di impasto, le tecniche di lievitazione e di cottura, così da mantenersi costantemente aggiornati e al passo con le richieste sempre più specifiche che vengono avanzate dai clienti.