Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Istruzione e corsi » Corso di inglese

Corso di inglese

Corso di inglese
In un mondo come quello attuale, sempre più globale, in cui relazioni culturali, economiche, commerciali e politiche si articolano su scala internazionale, la conoscenza delle lingue straniere è ormai fondamentale.

Tra tutte, specie negli ultimi decenni, la lingua inglese è quella che si è affermata come "lingua internazionale", capace di mettere in comunicazione popoli assai distanti tra loro e, ormai, parlata e compresa in quasi tutti i paesi del globo.

In tale contesto, un giovane che intenda entrare nel mondo del lavoro non può non conoscere la lingua inglese e, oltre alle conoscenze acquisite a scuola, spesso ha necessità di approfondire le proprie competenze linguistiche attraverso la frequentazione di un corso di inglese.

Però, tra le moltissime offerte presenti sul mercato, non è sempre facile orientarsi tra i vari corsi di inglese offerti da scuole, associazioni, fondazioni e insegnati privati.

Come scegliere il proprio corso di inglese?
Innanzi tutto, bisogna avere ben chiari i propri obiettivi: se si vogliono acquisire conoscenze di base, per cultura personale o per turismo, non vi sono grossi problemi nel trovare il corso di inglese giusto, affidandosi a corsi organizzati da enti pubblici, spesso gratuiti, oppure ad associazioni che regolarmente organizzano tali corsi o, ancora, a scuole private di comprovata tradizione.

Se invece si hanno obiettivi di altro tipo, come l'apprendimento della lingua inglese finalizzato a studio, ricerca o lavoro, è necessario affidarsi a scuole che siano in grado di offrire competenze e corsi adeguati alle proprie esigenze.

In questo ambito, l'apprendimento della lingua e le relative conoscenze sono suddivise in livelli: attualmente, la scala più utilizzata, riconosciuta ormai a livello europeo come la più completa, è la CEFR, sigla che sta per Common European Framework of Reference for Languages, ovvero Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Questa scala individua sei livelli di apprendimento, ognuno dei quali è articolato in due sottolivelli:
  • A1: elementary
  • A2: pre-intermediate
  • B1 : intermediate
  • B2: upper intermediate
  • C1: advanced
  • C2: proficiency