Corso di cinese

Oggi imparare il cinese può essere importante, sia per chi lavora a contatto con aziende internazionali che per chi si occupa di accoglienza e istruzione.
Sempre più persone decidono inoltre di imparare una seconda lingua per via di un particolare interesse o per fare una nuova esperienza, conoscendo nuove persone e ampliando i propri orizzonti culturali.
A seconda degli obiettivi prefissati vi sono numerose possibilità tra cui scegliere, dai corsi gratuiti delle università popolari o delle associazioni culturali a quelli propedeutici al conseguimento di una certificazione linguistica.
Se il vostro è un semplice interesse personale potete scegliere un corso di cinese gratuito offerto dal vostro Comune di residenza, da un'università popolare o da un'associazione culturale della vostra città. Potrete contare su docenti qualificati (spesso madrelingua) e sulla possibilità di fare esercizi e conversazione in lingua con compagni e docenti.
Se invece desiderate studiare online ci sono siti come Infocina o Busuu che propongono lezioni tematiche, prove di ascolto ed esercizi. Anche Youtube è un ottimo strumento ed è possibile trovare interi programmi di insegnamento sotto forma di video.
Trattandosi di una lingua piuttosto complessa la parte della conversazione è molto importante per consolidare le proprie conoscenze e raggiungere più velocemente un buon livello. In tutte le bacheche universitarie vi sono spesso annunci di studenti stranieri, che per arrotondare si offrono per fare conversazione in lingua.
Nel caso il vostro obiettivo sia conseguire una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale potreste valutare la possibilità di frequentare corsi o seminari specifici, spesso a pagamento ma in grado di offrire una preparazione propedeutica al superamento dell'esame. Per maggiori informazioni sulle certificazioni disponibili e le modalità di esame si consiglia di consultare questo link, che presenta anche una sezione dedicata ai seminari di preparazione per la certificazione HSK.
Sempre più persone decidono inoltre di imparare una seconda lingua per via di un particolare interesse o per fare una nuova esperienza, conoscendo nuove persone e ampliando i propri orizzonti culturali.
A seconda degli obiettivi prefissati vi sono numerose possibilità tra cui scegliere, dai corsi gratuiti delle università popolari o delle associazioni culturali a quelli propedeutici al conseguimento di una certificazione linguistica.
Se il vostro è un semplice interesse personale potete scegliere un corso di cinese gratuito offerto dal vostro Comune di residenza, da un'università popolare o da un'associazione culturale della vostra città. Potrete contare su docenti qualificati (spesso madrelingua) e sulla possibilità di fare esercizi e conversazione in lingua con compagni e docenti.
Se invece desiderate studiare online ci sono siti come Infocina o Busuu che propongono lezioni tematiche, prove di ascolto ed esercizi. Anche Youtube è un ottimo strumento ed è possibile trovare interi programmi di insegnamento sotto forma di video.
Trattandosi di una lingua piuttosto complessa la parte della conversazione è molto importante per consolidare le proprie conoscenze e raggiungere più velocemente un buon livello. In tutte le bacheche universitarie vi sono spesso annunci di studenti stranieri, che per arrotondare si offrono per fare conversazione in lingua.
Nel caso il vostro obiettivo sia conseguire una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale potreste valutare la possibilità di frequentare corsi o seminari specifici, spesso a pagamento ma in grado di offrire una preparazione propedeutica al superamento dell'esame. Per maggiori informazioni sulle certificazioni disponibili e le modalità di esame si consiglia di consultare questo link, che presenta anche una sezione dedicata ai seminari di preparazione per la certificazione HSK.