Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Concorsi » Concorso TAR

Concorso TAR

Concorso TAR
Le persone che desiderano intraprendere una carriera presso il TAR- Tribunale Amministrativo Regionale, devono considerare parte integrante dell’iter di selezione, la loro partecipazione ad concorso pubblico.

Secondo la definizione stessa del Ministero della Giustizia, il TAR- Tribunale Amministrativo Regionale “è un organo della giurisdizione amministrativa, competente a giudicare in primo grado sui provvedimenti amministrativi impugnati per motivi di legittimità (cioè di conformità alla legge) e lesivi di un interesse legittimo (cioè di un interesse del singolo corrispondente ad un interesse pubblico generale); in alcuni ambiti ha giurisdizione di merito o esclusiva. Il TAR ha giurisdizione all'interno della propria circoscrizione, che coincide con il territorio della Regione, e ha sede nel suo capoluogo. E' suddiviso in sezioni e le sue decisioni sono assunte da un collegio di tre giudici. Contro le decisioni del TAR è ammesso ricorso, in secondo grado, davanti al Consiglio di Stato”.

Come logica conseguenza della esclusiva natura di questo organo della giurisdizione amministrativa, ogni posizione richiede caratteristiche differenti, per titoli di studio o esperienze.
Oltre al possesso di alcuni requisiti di natura generica come la cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea, la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici, l’assenza di condanne penali a proprio carico o pendenti al momento della richiesta, sono richiesti anche requisiti più specifici come: il titolo di studio (laurea in Giusrisprudenza) o l’appartenenza a date categorie, per esempio: magistrati dell'ordine giudiziario, dipendenti dello Stato, personale docente di ruolo delle università, dipendenti delle regioni, degli enti pubblici a carattere nazionale e degli enti locali, avvocati e consiglieri regionali, provinciali o comunali.

Bisogna sempre leggere con grande attenzione il testo del bando di concorso poiché in esso è sempre possibile rinvenire tutte le informazioni utili inerenti a: ente responsabile della pubblicazione; numero di posti disponibili; inquadramento e trattamento economico; requisiti generali e specifici; termini, modalità e l’eventuale modulo per sottoporre la propria domanda di partecipazione; contenuti delle prove d’esame; date e luogo di convocazione agli esami; riferimenti per eventuali informazioni.

La procedura di selezione è per titoli ed esami, questo significa che il risultato finale è dato dalla somma di entrambi gli elementi: valutazione di titoli di studio, eventuali esperienze lavorative e/o pubblicazioni più prove scritte, orali o anche di natura pratica. Le materie oggetto del concorso coinvolgono sempre: diritto privato, diritto amministrativo, scienza delle finanze e diritto finanziario, diritto amministrativo.

Per restare costantemente aggiornati e avere maggiori informazioni sui concorsi indetti dal Ministero della Giustizia, vi consigliamo di visitare il sito web ufficiale nella Sezione denominata “Concorsi, Esami, Assunzioni”.

Infine, vi segnaliamo alcuni indirizzi di sicuro interesse sul tema, come Concorsi.it, ConcorsiPubblici.com, Nuovi Concorsi.it e NetworkConcorsi.com.