Concorso Sergenti

La difesa del proprio Paese, attraverso il servizio (come graduato) in diversi corpi: esercito, marina, polizia, ... È il compito di un sergente, la cui qualifica è ottenibile attraverso un bando pubblico. Se cerchi “concorso sergenti”, trovi tutta una serie di siti in cui trovare informazioni e requisiti richiesti.
A cominciare dal primo indirizzo web di riferimento: è la Gazzetta Ufficiale della Repubblica, su cui vengono pubblicati tutti gli annunci di lavoro nel settore pubblico (e ne fanno parte anche forze dell’ordine e gli incarichi come quello per diventare sergenti). Ogni martedì e venerdì viene pubblicata una nuova Gazzetta, con la possibilità di carriere aperte.
Devi quindi consultare la sezione “Ultime Gazzette Pubblicate” e cliccare il link “Concorsi ed esami”: trovi tutti gli ultimi bandi, anche quelli che ti interessano. E nella sezione “Gazzetta Ufficiale” (in basso a sinistra sullo schermo) trovi anche i concorsi pubblicate da alcune settimane (e magari ancora aperti): clicca su “4° serie – Concorsi ed esami”.
Oltre a questo, meglio controllare anche siti specifici sul corpo armato che ti interessa: non troverai nuovi bandi in più rispetto alla Gazzetta Ufficiale, ma sicuramente informazioni “logistiche” e sui requisiti – alcuni sono comuni a tutti i lavori pubblici: condotta “specchiata” e nazionalità italiana. Specialmente se vuoi essere un sergente.
Un sito di interesse è, sicuramente, Sergenti.it : è la community dei graduati (o aspiranti tali) in tutti i corpi della difesa. In homepage, se controlli periodicamente, potresti trovare un nuovo bando con tutte le informazioni per poter partecipare. E con la possibilità di parlare con altre persone come te e scambiare pareri e dubbi.
Un altro sito di riferimento è quello dell’esercito, in particolar modo a questo link: ti dà uno spunto sulle caratteristiche necessarie per diventare sergente. Prima di tutto, l’essere “volontari in servizio permanente” (quindi, non prestare il servizio di un anno o due). In secondo luogo, avere una qualifica non inferiore a “nella media”. E non avere alcuna sanzione disciplinare di Stato. Scopri anche su cosa si basa la prova del concorso per sergenti (dell’esercito, in questo caso): una prova di cultura generale e militare e la valutazione dei titoli.
A cominciare dal primo indirizzo web di riferimento: è la Gazzetta Ufficiale della Repubblica, su cui vengono pubblicati tutti gli annunci di lavoro nel settore pubblico (e ne fanno parte anche forze dell’ordine e gli incarichi come quello per diventare sergenti). Ogni martedì e venerdì viene pubblicata una nuova Gazzetta, con la possibilità di carriere aperte.
Devi quindi consultare la sezione “Ultime Gazzette Pubblicate” e cliccare il link “Concorsi ed esami”: trovi tutti gli ultimi bandi, anche quelli che ti interessano. E nella sezione “Gazzetta Ufficiale” (in basso a sinistra sullo schermo) trovi anche i concorsi pubblicate da alcune settimane (e magari ancora aperti): clicca su “4° serie – Concorsi ed esami”.
Oltre a questo, meglio controllare anche siti specifici sul corpo armato che ti interessa: non troverai nuovi bandi in più rispetto alla Gazzetta Ufficiale, ma sicuramente informazioni “logistiche” e sui requisiti – alcuni sono comuni a tutti i lavori pubblici: condotta “specchiata” e nazionalità italiana. Specialmente se vuoi essere un sergente.
Un sito di interesse è, sicuramente, Sergenti.it : è la community dei graduati (o aspiranti tali) in tutti i corpi della difesa. In homepage, se controlli periodicamente, potresti trovare un nuovo bando con tutte le informazioni per poter partecipare. E con la possibilità di parlare con altre persone come te e scambiare pareri e dubbi.
Un altro sito di riferimento è quello dell’esercito, in particolar modo a questo link: ti dà uno spunto sulle caratteristiche necessarie per diventare sergente. Prima di tutto, l’essere “volontari in servizio permanente” (quindi, non prestare il servizio di un anno o due). In secondo luogo, avere una qualifica non inferiore a “nella media”. E non avere alcuna sanzione disciplinare di Stato. Scopri anche su cosa si basa la prova del concorso per sergenti (dell’esercito, in questo caso): una prova di cultura generale e militare e la valutazione dei titoli.