Concorso polizia locale

Tutte le indicazioni utili sul concorso polizia locale: qual'è il profilo professionale, quali sono i requisiti specifici e generali richiesti, come reperire il bando di concorso e come inviare la domanda di partecipazione.
Entrare a far parte del corpo di polizia locale significa accedere a un corpo di polizia amministrativa che si occupa delle questioni di questo ambito nel territorio di appartenenza e solitamente l'agente di polizia locale dipende da un ente locale dell'area geografica stabilita. Nello specifico la polizia locale può essere municipale, quando dipende dal Comune, o proviciale, qualora dipendesse dalla Provincia.
Con la L. 65 del 7 marzo 1986 di ordine nazionale si è stabilito che sono le Regioni a dover produrre i testi normativi per la gestione degli aspetti tecnici e pratici dei corpi di polizia locale del proprio territorio. Con questa e successive normative si è stabilito anche che rientrano dell'ambito delle competenze della polizia locale anche la professione del guardaparco (che dipende dagli Enti dei parchi regionali) e quella della polizia delle comunità montane.
La Polizia Municipale si occupa di controllare l'attuazione delle leggi e dei regolamenti comunali e svolge funzioni di amministrazione locale; dipende direttamente dal Sindaco del Comune e prevede i ruoli di Vigile Urbano, ruolo Direttivo e ruolo Ispettore nelle sue declinazioni professionali.
Potendo intervenire in ogni caso in cui ci sia una normativa comunale a indicare la procedure da seguire, l'agente di polizia locale può essere coinvolto negli ambiti della polizia stradale, della polizia veterinaria e mortuaria, della polizia tributaria e nell'ambito edilizio-urbanistico.
I concorsi per gli agenti di polizia locale rappresentano una buona opportunità per coloro i quali vogliano inserirsi in un contesto professionale stimolante e mediamente ben retribuito rispetto alle competenze professionali richieste. Anche i CCNL legati alla figura professionale hanno un buono standard di lunghezza della durata del rapporto lavorativo e di rispetto delle norme assicurative e previdenziali.
Per controllare le pubblicazioni di bandi di concorso per agenti locali si consiglia di consultare la Gazzetta Ufficiale concorsi oppure utilizzare uno dei vari motori di ricerca online che permettono di raccogliere rapidamente insieme tutti i risultati relativi ai bandi di concorso ricercati per figura professionale e per area geografica.
Si può effettuare una prima ricerca sulla seguente pagina del sito nazionale della Polizia Municipale indicando la Regione e la Provincia, oppure si può utilizzare il sito di concorsi.it (http://www.concorsi.it/concorsi/agente-di-polizia-locale.html) per leggere i bandi dei concorsi ancora attivi e consultare l'archivio dei bandi di concorso già scaduti.
Entrare a far parte del corpo di polizia locale significa accedere a un corpo di polizia amministrativa che si occupa delle questioni di questo ambito nel territorio di appartenenza e solitamente l'agente di polizia locale dipende da un ente locale dell'area geografica stabilita. Nello specifico la polizia locale può essere municipale, quando dipende dal Comune, o proviciale, qualora dipendesse dalla Provincia.
Con la L. 65 del 7 marzo 1986 di ordine nazionale si è stabilito che sono le Regioni a dover produrre i testi normativi per la gestione degli aspetti tecnici e pratici dei corpi di polizia locale del proprio territorio. Con questa e successive normative si è stabilito anche che rientrano dell'ambito delle competenze della polizia locale anche la professione del guardaparco (che dipende dagli Enti dei parchi regionali) e quella della polizia delle comunità montane.
La Polizia Municipale si occupa di controllare l'attuazione delle leggi e dei regolamenti comunali e svolge funzioni di amministrazione locale; dipende direttamente dal Sindaco del Comune e prevede i ruoli di Vigile Urbano, ruolo Direttivo e ruolo Ispettore nelle sue declinazioni professionali.
Potendo intervenire in ogni caso in cui ci sia una normativa comunale a indicare la procedure da seguire, l'agente di polizia locale può essere coinvolto negli ambiti della polizia stradale, della polizia veterinaria e mortuaria, della polizia tributaria e nell'ambito edilizio-urbanistico.
I concorsi per gli agenti di polizia locale rappresentano una buona opportunità per coloro i quali vogliano inserirsi in un contesto professionale stimolante e mediamente ben retribuito rispetto alle competenze professionali richieste. Anche i CCNL legati alla figura professionale hanno un buono standard di lunghezza della durata del rapporto lavorativo e di rispetto delle norme assicurative e previdenziali.
Per controllare le pubblicazioni di bandi di concorso per agenti locali si consiglia di consultare la Gazzetta Ufficiale concorsi oppure utilizzare uno dei vari motori di ricerca online che permettono di raccogliere rapidamente insieme tutti i risultati relativi ai bandi di concorso ricercati per figura professionale e per area geografica.
Si può effettuare una prima ricerca sulla seguente pagina del sito nazionale della Polizia Municipale indicando la Regione e la Provincia, oppure si può utilizzare il sito di concorsi.it (http://www.concorsi.it/concorsi/agente-di-polizia-locale.html) per leggere i bandi dei concorsi ancora attivi e consultare l'archivio dei bandi di concorso già scaduti.