Concorso ortottista

Gli ortottisti (assistenti in oftamologia) sono dei professionisti specializzati nella prevenzione, valutazione e riabilitazione ortottica dei disturbi visivi.
I suddetti professionisti alla ricerca di bandi di concorso su territorio nazionale, possono iniziare la loro ricerca consultando i siti aziendali delle aziende ospedaliere di interesse.
Non appena si è individuata una buona opportunità, è sempre necessario leggere con grande attenzione il testo originale del bando di concorso poiché in esso vi sono tutte le informazioni utili ad un candidato: Ente responsabile del concorso; numero dei posti disponibili; inquadramento e trattamento economico; requisiti generali come la cittadinanza italiana o la cittadinanza di uno dei Paesi della Comunità Europea e l’idoneità fisica all’impiego; requisiti specifici come, ad esempio, il diploma di laurea in Ortottica e assistenza Oftalmologia; termini, modalità e l’eventuale modulo per sottoporre la propria domanda di partecipazione; materie delle prove d’esame; data, ora e luogo di convocazione agli esami.
Il concorso per ortottista è basato sulla valutazione di Titoli ed Esami.
Le prove sono di natura:
La pubblicazione dei risultati del concorso per ortottista, ovvero la graduatoria è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
L’elenco completo dei concorsi pubblici per ortottisti è consultabile sul sito web della Gazzetta Ufficiale. Inoltre, desideriamo ricordare che sono molti i siti che si occupano di concorsi quindi, per restare costantemente aggiornati, vi segnaliamo anche alcuni indirizzi di sicuro interesse come Concorsi.it, ConcorsiPubblici.com, Nuovi Concorsi.it e NetworkConcorsi.com.
Per maggiori informazioni ed ulteriori approfondimenti sulla professione si rinvia al sito ufficiale della AIORAO - Associazione Italiana Ortottisti Assistenti di Oftalmologia.
I suddetti professionisti alla ricerca di bandi di concorso su territorio nazionale, possono iniziare la loro ricerca consultando i siti aziendali delle aziende ospedaliere di interesse.
Non appena si è individuata una buona opportunità, è sempre necessario leggere con grande attenzione il testo originale del bando di concorso poiché in esso vi sono tutte le informazioni utili ad un candidato: Ente responsabile del concorso; numero dei posti disponibili; inquadramento e trattamento economico; requisiti generali come la cittadinanza italiana o la cittadinanza di uno dei Paesi della Comunità Europea e l’idoneità fisica all’impiego; requisiti specifici come, ad esempio, il diploma di laurea in Ortottica e assistenza Oftalmologia; termini, modalità e l’eventuale modulo per sottoporre la propria domanda di partecipazione; materie delle prove d’esame; data, ora e luogo di convocazione agli esami.
Il concorso per ortottista è basato sulla valutazione di Titoli ed Esami.
Le prove sono di natura:
- Scritta e vertono, ad esempio, su un argomento scelto dalla commissione inerente la materia oggetto del concorso. La prova scritta può consistere nella soluzione di quesiti a risposta sintetica oppure sull’elaborazione di un tema.
- Pratica ovvero basate sull’esecuzione di tecniche specifiche o sulla predisposizione di azioni connesse alla qualifica di ortottista.
- Orale, dedicate alle materie inerenti la professione di ortottista. Si ricorda inoltre che, ai sensi dell'art. 37 del D.L. n. 165 del 30.03.2001 può essere accertata la conoscenza di una lingua straniera e la conoscenza dell'uso delle apparecchiature informatiche.
La pubblicazione dei risultati del concorso per ortottista, ovvero la graduatoria è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
L’elenco completo dei concorsi pubblici per ortottisti è consultabile sul sito web della Gazzetta Ufficiale. Inoltre, desideriamo ricordare che sono molti i siti che si occupano di concorsi quindi, per restare costantemente aggiornati, vi segnaliamo anche alcuni indirizzi di sicuro interesse come Concorsi.it, ConcorsiPubblici.com, Nuovi Concorsi.it e NetworkConcorsi.com.
Per maggiori informazioni ed ulteriori approfondimenti sulla professione si rinvia al sito ufficiale della AIORAO - Associazione Italiana Ortottisti Assistenti di Oftalmologia.