Concorso Comune di Roma

Il Concorso Comune di Roma serve per poter lavorare nella Pubblica Amministrazione della capitale italiana. Le assunzioni nel pubblico sono però molto diminuite: è più raro, rispetto agli scorsi anni, trovare occasioni di carriera in questo settore.
È inoltre in corso un dibattito sul turnover nella Pubblica Amministrazione: cioè, quale debba essere la nuova proporzione tra pensionamenti e nuovi inserimenti. Senza considerare le voci insistenti secondo cui il settore pubblico nazionale andrà incontro a “snellimenti” molto sostanziosi o a pensionamenti anticipati.
Al momento potrebbe non essere una buona occasione, quindi, investire su una carriera presso l’amministrazione della Capitale.
Il punto di riferimento, come ogni concorso pubblico nazionale, rimane comunque la Gazzetta Ufficiale della Repubblica: da qui si può rimanere aggiornati su tutte le nuove possibilità di inserimento nel pubblico. “Ultime Gazzette Pubblicate” è la sezione che ci interessa: si trova nella pagina iniziale (sulla destra) e presenta il link “Concorsi ed esami”. Tenendo conto che questo è aggiornato ogni martedì e venerdì.
Solitamente, è proprio il bando a specificare le informazioni per la presentazione delle domande. E sullo stesso bando, si possono trovare ora e luogo di esame, oltre ai moduli da presentare ed eventuali allegati.
Sono invece comuni a tutti i bandi alcuni requisiti minimi per poter partecipare: essere in possesso della cittadinanza italiana, poter usufruire dei diritti politici e presentare una condotta civile e morale adeguata.
In attesa che i concorsi del Comune di Roma riprendano un poco di smalto, puoi farti un’idea delle carriere possibili nelle istituzioni della Capitale: è quanto si può scoprire dal sito comunale.
Oltre alle posizioni più correlate alle “strutture di supporto”(segretariato, direzione esecutiva, ufficio stampa…), sono presenti una ventina di dipartimenti che si occupano di svariate materie. Tra queste: urbanistica, sviluppo economico, cultura, politiche sociali… Senza considerare i quindici municipi romani coi relativi uffici.
È inoltre in corso un dibattito sul turnover nella Pubblica Amministrazione: cioè, quale debba essere la nuova proporzione tra pensionamenti e nuovi inserimenti. Senza considerare le voci insistenti secondo cui il settore pubblico nazionale andrà incontro a “snellimenti” molto sostanziosi o a pensionamenti anticipati.
Al momento potrebbe non essere una buona occasione, quindi, investire su una carriera presso l’amministrazione della Capitale.
Il punto di riferimento, come ogni concorso pubblico nazionale, rimane comunque la Gazzetta Ufficiale della Repubblica: da qui si può rimanere aggiornati su tutte le nuove possibilità di inserimento nel pubblico. “Ultime Gazzette Pubblicate” è la sezione che ci interessa: si trova nella pagina iniziale (sulla destra) e presenta il link “Concorsi ed esami”. Tenendo conto che questo è aggiornato ogni martedì e venerdì.
Solitamente, è proprio il bando a specificare le informazioni per la presentazione delle domande. E sullo stesso bando, si possono trovare ora e luogo di esame, oltre ai moduli da presentare ed eventuali allegati.
Sono invece comuni a tutti i bandi alcuni requisiti minimi per poter partecipare: essere in possesso della cittadinanza italiana, poter usufruire dei diritti politici e presentare una condotta civile e morale adeguata.
In attesa che i concorsi del Comune di Roma riprendano un poco di smalto, puoi farti un’idea delle carriere possibili nelle istituzioni della Capitale: è quanto si può scoprire dal sito comunale.
Oltre alle posizioni più correlate alle “strutture di supporto”(segretariato, direzione esecutiva, ufficio stampa…), sono presenti una ventina di dipartimenti che si occupano di svariate materie. Tra queste: urbanistica, sviluppo economico, cultura, politiche sociali… Senza considerare i quindici municipi romani coi relativi uffici.