Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Concorsi » Concorsi Puglia

Concorsi Puglia

Concorsi Puglia
La Regione Puglia seleziona parte del proprio personale tramite dei concorsi pubblici, aperti dunque a chiunque rispetti i requisiti di ammissione stabiliti. La Regione inoltre è molto trasparente e ha approntato un sito web apposito per i concorsi Puglia, in cui potete trovare tutte le informazioni necessarie. Vi proponiamo qui una breve guida agli elementi più interessanti.

È necessaria in primo luogo una precisazione: i concorsi non sono l’unico strumento di selezione del personale. Sono infatti previsti anche dei bandi per progressione interna. Questo significa che alcune posizioni sono riservate a coloro che già sono impiegati presso la Regione Puglia e facciano domanda, seguendo le indicazioni nei bandi pubblicati nell’apposita sezione.

I concorsi Puglia invece sono aperti a tutti e riguardano sia posizioni lavorative di categoria C, sia quelle di categoria D, ossia per lavori di rango dirigenziale. I requisiti richiesti per le due categorie sono differenti: per la categoria D infatti viene richiesto il possesso di un titolo di laurea, riguardante l’area specifica del bando. La selezione si svolge dunque per titoli ed esami.

Al contrario, la selezione per i concorsi Puglia di categoria C viene svolta solamente per esami. Viene richiesto quindi un diploma di scuola secondaria di secondo grado (la maturità), ma il possesso di una laurea non costituisce un titolo preferenziale. Il procedimento si baserà più che altro su delle prove d’esame somministrate ai candidati.

L’elenco dei concorsi pubblici per la categoria C lo trovate a questo indirizzo. Le posizioni offerte sono per lo più caratterizzate da un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, un’occasione non più così frequente nel mondo del lavoro. Gli annunci specificano con precisione l’area in cui viene ricercato personale, ma è sempre consigliabile consultare il bando per ottenere tutte le informazioni.

Per accedere ai servizi del portale, è necessario autenticarsi qui. È richiesto l’inserimento del codice fiscale. Dopo esservi autenticati, potrete anche utilizzare l’utile servizio di newsletter.