Concorsi pubblici Napoli

Il portale del Comune di Napoli ha un’apposita sezione dedicata ai Bandi di gara, avvisi pubblici ed esiti che può risultare molto utile a tutte le persone che desiderano intraprendere una carriera presso degli Enti Pubblici.
I concorsi pubblici sono, per loro stessa definizione, un metodo di selezione del personale che assegna la titolarità di una data posizione ad un candidato secondo quanto disposto dal bando di concorso.
I concorsi possono essere dedicati alla qualificazione del personale già presente (interni o riservati) o rivolti all’assunzione di nuovo personale (esterni). La loro procedura di selezione si può basare su:
Il testo del bando di concorso è lo strumento chiave per ogni candidato, in esso infatti sono reperibili:
I vincitori del concorso vedranno comparire il loro nome nella graduatoria pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
Per restare costantemente aggiornati e avere maggiori informazioni su tutti i concorsi pubblici attivi su territorio nazionale e regionale, oltre al sito web della Gazzetta Ufficiale, vi segnaliamo alcuni indirizzi di sicuro interesse come: Concorsi.it, ConcorsiPubblici.com, Nuovi Concorsi.it e NetworkConcorsi.com.
I concorsi pubblici sono, per loro stessa definizione, un metodo di selezione del personale che assegna la titolarità di una data posizione ad un candidato secondo quanto disposto dal bando di concorso.
I concorsi possono essere dedicati alla qualificazione del personale già presente (interni o riservati) o rivolti all’assunzione di nuovo personale (esterni). La loro procedura di selezione si può basare su:
- Titoli di studio, eventuali esperienze lavorative e/o pubblicazioni. In questo caso la valutazione è legata al semplice possesso dei requisiti.
- Esami. In questo caso sono previste prove scritte, orali o anche di natura pratica.
- Titoli ed esami. In quest’ultimo caso, la valutazione è data dalla somma dei suddetti elementi.
Il testo del bando di concorso è lo strumento chiave per ogni candidato, in esso infatti sono reperibili:
- Le informazioni inerenti l’ente responsabile del concorso.
- I requisiti generici (cittadinanza italiana o cittadinanza di un paese membro dell’Unione Europea, maggiore età, godimento dei diritti civili e politici, assenza di condanne penali a proprio carico o pendenti al momento della richiesta, idoneità fisica all’impiego) e specifici (titoli di studio, esperienze professionali, competenze linguistiche e/o tecniche, iscrizione ad albi professionali, ecc.) richiesti per la procedura di selezione.
- Il numero dei posti disponibili, il loro inquadramento e trattamento economico previsto.
- Argomenti delle prove d’esame nonché data e luogo di convocazione.
I vincitori del concorso vedranno comparire il loro nome nella graduatoria pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
Per restare costantemente aggiornati e avere maggiori informazioni su tutti i concorsi pubblici attivi su territorio nazionale e regionale, oltre al sito web della Gazzetta Ufficiale, vi segnaliamo alcuni indirizzi di sicuro interesse come: Concorsi.it, ConcorsiPubblici.com, Nuovi Concorsi.it e NetworkConcorsi.com.