Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Concorsi » Concorsi pubblici Milano

Concorsi pubblici Milano

Concorsi pubblici Milano
Fra gli Enti più attivi nel promuovere concorsi pubblici Milano segnaliamo il Comune del capoluogo lombardo e l’omonima provincia. Vi proponiamo qui di seguito una breve guida alla consultazione dei siti che pubblicano i bandi di questi concorsi, ricordando che la lettura di questi atti è fondamentale: procedura di selezione (per titoli ed esami, per soli titoli o per soli esami), termini e modalità di invio della domanda di partecipazione e requisiti di ammissione variano di bando in bando. Ogni posizione lavorativa richiede infatti un percorso differente.

Tutti i concorsi pubblici Milano sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, nella sezione “Concorsi ed Esami”, aggiornata ogni martedì e venerdì.

Per quanto riguarda i concorsi pubblici Milano del Comune, la pagina web di riferimento è questa, dove vengono inseriti gli avvisi di concorsi e selezioni per contratti a tempo indeterminato e a tempo determinato. Per i primi è necessario superare la procedura del concorso, mentre per i posti a tempo determinato è sufficiente una procedura di selezione più snella.

La ricerca è agevolata da un’attenta divisione in sezioni. Troverete dunque la sezione “Selezioni Aperte”, dove sono segnalati i concorsi ancora in corso: la data di scadenza del bando non è stata ancora superata ed è ancora possibile fare domanda. Nella sezione “Selezione Chiuse” invece troverete la pubblicazione dei bandi di concorso ormai chiusi, per cui non è più possibile fare richiesta di partecipazione, ma i cui esiti non sono ancora stati resi noti. Questi invece si trovano nella sezione “Graduatorie”.

I concorsi attivi della Provincia di Milano sono invece rintracciabili qui. I bandi provinciali sono poi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.

Anche in questo caso, la procedura concorsuale è applicata per la ricerca di lavoratori di ruolo, a tempo indeterminato, secondo il Piano occupazionale dell’Ente. I concorsi sono aperti a cittadini italiani e dell’UE, che possiedano il diploma di maturità o una laurea, a seconda del livello della posizione aperta. La Provincia si occuperà poi di convocare coloro che abbiano fatto domanda correttamente, rispettando le indicazioni del bando.