Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Concorsi » Concorsi pubblici Liguria

Concorsi pubblici Liguria

Concorsi pubblici Liguria
I concorsi pubblici Liguria sono la procedura attraverso cui la Regione Liguria recluta il proprio personale. Essendo pubblici, questi sono aperti a tutti coloro che rispettano i requisiti di ammissione richiesti dal bando di gara. Ogni concorso infatti, a seconda della posizione lavorativa in questione, può richiedere titoli di studio o caratteristiche personali differenti. Ecco perché è importante sapere dove trovare i bandi e leggerli con attenzione.

Le fonti di pubblicità dei concorsi pubblici Liguria sono due. Innanzitutto, la pubblicazione avviene sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Come per tutti gli altri concorsi pubblici italiani, dovete ricercare nella quarta Sezione Speciale, sezione “Concorsi ed Esami”, anche per le posizioni lavorative presso le strutture della Regione e degli Enti Locali liguri.

Poi, la Regione Liguria pubblica i bandi che la riguardano sul Bollettino Ufficiale della Regione, in cui sono registrati tutti gli atti emanati dalla Regione stessa, dalle leggi alle regionali ai bandi dei concorsi.

I concorsi pubblici Liguria riguardano per lo più posizioni a tempo indeterminato. Sulla base del lavoro che dovrà essere svolto dai candidati, si prevedono tre livelli di titoli di studio previsti: licenza della scuola dell’obbligo, diploma di maturità e diploma di laurea. In particolare, per le posizioni che richiedono come titolo minimo la maturità o la laurea, i concorsi si rivolgono rispettivamente a candidati per la categoria C e per la categoria D.

In entrambi i casi, i concorsi pubblici Liguria possono svolgersi per titoli o ed esami, o solo per esami. Questo significa che comunque i candidati dovranno superare delle prove d’esame per poter venire selezionati.

Per le posizioni a tempo determinato invece il concorso non è la procedura di selezione prescelta. Per i lavori di categoria A, B e C si prevede una selezione avviata dal Centro per l’Impiego competente, cui i candidati dovranno rivolgersi presentando le proprie credenziali. Per la categoria D invece verranno utilizzate le graduatorie dei concorsi pubblici banditi dall’amministrazione regionale già conclusi. Solo in caso di inesistenza di una simile graduatoria al momento dell’apertura della posizione, verrà bandito un nuovo concorso pubblico.