Concorsi Pubblici Firenze

Puoi tenerti aggiornato sui concorsi pubblici di Firenze in modi diversi. Sempre la stessa è invece la procedura se vuoi lavorare per il settore pubblico del capoluogo fiorentino: sia nell’amministrazione pubblica, sia nella polizia municipale, sia per un contratto di docenza all’università. In ogni caso, bisogna cercare il concorso indetto dallo Stato e partecipare agli esami.
Il punto di riferimento principale resta uno: la Gazzetta Ufficiale della Repubblica: tutti i bandi statali italiani sono pubblicati sul sito. La Gazzetta è però disponibile anche in formato cartaceo (solo che, in questo caso, devi chiedere in Comune o cercare in una libreria giuridica).
Sul sito è più comodo trovare i concorsi pubblici per Firenze: sulla destra, c’è la sezione “Ultime Gazzette Pubblicate”. Clicchi su “Concorsi ed esami” e ti trovi gli ultimi bandi pubblicati, regione per regione (a interessa, ovviamente, la Toscana). Ogni martedì e venerdì c’è una nuova Gazzetta e una nuova possibilità di lavoro.
Ragion per cui, può essere utile andare a cercare anche le Gazzette più vecchie: i bandi, di solito, non scadono se non dopo un mese o più. Vai su “4° serie – Concorsi ed esami” sul lato sinistro della homepage e cerca quello che ti interessa.
Quali sono i requisiti per iscriversi? Dipende, ma tutto è scritto sul bando (come anche ora e luogo della prova, eventuali esperienze, eccetera). Ci sono comunque alcuni requisiti minimi, comuni a tutti i concorsi pubblici: una condotta etica e civile esemplare e la cittadinanza italiana.
Questo per quel che riguarda la Gazzetta Ufficiale. Puoi trovare poi altri siti sul web, che non fanno che riproporre i bandi della Gazzetta, ma che possono essere più facilmente consultabili. Uno è Concorsi.it : la maggior comodità, in questo caso, sta nel fatto che i concorsi pubblici sono disposti per ente pubblico (quindi anche Firenze). Dirigenti comunali, educatori, addetti alle ASL: i posti sono gli stessi.
Un altro sito che dispone i bandi per ente promotore è ConcorsiPubblici: trovi anche informazioni utili sulla formazione da adottare per lavorare nel settore statale.
Il punto di riferimento principale resta uno: la Gazzetta Ufficiale della Repubblica: tutti i bandi statali italiani sono pubblicati sul sito. La Gazzetta è però disponibile anche in formato cartaceo (solo che, in questo caso, devi chiedere in Comune o cercare in una libreria giuridica).
Sul sito è più comodo trovare i concorsi pubblici per Firenze: sulla destra, c’è la sezione “Ultime Gazzette Pubblicate”. Clicchi su “Concorsi ed esami” e ti trovi gli ultimi bandi pubblicati, regione per regione (a interessa, ovviamente, la Toscana). Ogni martedì e venerdì c’è una nuova Gazzetta e una nuova possibilità di lavoro.
Ragion per cui, può essere utile andare a cercare anche le Gazzette più vecchie: i bandi, di solito, non scadono se non dopo un mese o più. Vai su “4° serie – Concorsi ed esami” sul lato sinistro della homepage e cerca quello che ti interessa.
Quali sono i requisiti per iscriversi? Dipende, ma tutto è scritto sul bando (come anche ora e luogo della prova, eventuali esperienze, eccetera). Ci sono comunque alcuni requisiti minimi, comuni a tutti i concorsi pubblici: una condotta etica e civile esemplare e la cittadinanza italiana.
Questo per quel che riguarda la Gazzetta Ufficiale. Puoi trovare poi altri siti sul web, che non fanno che riproporre i bandi della Gazzetta, ma che possono essere più facilmente consultabili. Uno è Concorsi.it : la maggior comodità, in questo caso, sta nel fatto che i concorsi pubblici sono disposti per ente pubblico (quindi anche Firenze). Dirigenti comunali, educatori, addetti alle ASL: i posti sono gli stessi.
Un altro sito che dispone i bandi per ente promotore è ConcorsiPubblici: trovi anche informazioni utili sulla formazione da adottare per lavorare nel settore statale.