Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Concorsi » Concorsi polizia municipale

Concorsi polizia municipale

Concorsi polizia municipale
La polizia municipale è il servizio di polizia erogato autonomamente dagli enti locali italiani, in particolare i comuni. Svolge numerose funzioni sul territorio e opera a stretto contatto con i cittadini: fra i suoi compiti più visibili, quello di polizia stradale e di vigile urbano. È proprio la polizia municipale a gestire multe, controlli con gli etilometri, l’utilizzo degli autovelox e così via. Se volete entrare a far parte di questo corpo, sono molti i concorsi polizia municipale aperti in tutta Italia anche in questi anni.

Innanzitutto, dovete sapere dove trovarli: i bandi dei concorsi polizia municipale attivi sono pubblicati regolarmente sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, nella quarta Serie Speciale “Concorsi ed Esami”. Ogni martedì e venerdì questa sezione viene aggiornata e potreste trovarvi il bando che vi interessa.

I concorsi polizia municipale, soprattutto quelli pubblicati da grandi comuni cittadini, dove la struttura organizzativa è più complessa, possono riguardare diverse figure professionali, richiedendo differenti requisiti. Possiamo distinguere in particolare fra la categoria C e quella D. La prima riguarda gli agenti di polizia locale, che possono poi venire promossi con il passare degli anni. Chi entra a far parte della categoria D assume invece il ruolo di vice ispettore.

Secondo il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, per la categoria C sono sempre richiesti il diploma di scuola media superiore (la maturità), la patente di guida B (ma ci possono essere eccezioni), la cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea, l’adeguata conoscenza della lingua italiana. Per la categoria D invece a partire dal 2009 è richiesto il possesso di una laurea di giurisprudenza, economia o scienze politiche, anche se a volte viene richiesto un semplice titolo di laurea, senza specificare quale.

Per partecipare ai concorsi polizia municipale, dovete consultare attentamente il testo originale del bando, dove sono indicate le modalità di invio della domanda (spesso viene allegato un modulo apposito), i recapiti a cui rivolgersi e le modalità di selezione. A questo proposito, non tutti i concorsi si svolgono per titoli ed esami, come capita solitamente per le gare pubbliche. Alcuni concorsi possono anche essere solo per esami, prevedendo quindi delle prove d’esame che vi verranno sottoposte, ma senza l’analisi della vostra carriera precedente. Alcuni posti possono essere però riservati a ex membri delle Forze Armate.