Concorsi Ministero

Un lavoro presso un Ministero è da sempre sinonimo di stabilità e sicurezza per gli italiani. Negli ultimi anni in realtà anche un impiego pubblico non è più semplice da raggiungere, né da mantenere come un tempo, ma i concorsi Ministero costituiscono sempre una buona opportunità per avanzare professionalmente. Le strutture amministrative ministeriali sono molto vaste e ancora oggi vengono banditi dei concorsi per selezionare nuovo personale. Vi segnaliamo qui di seguito quelli più interessanti.
Prima una nota di carattere generale: tutti i concorsi Ministero vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Per chiunque sia interessato, la sezione da consultare è la quarta Serie Speciale, sezione “Concorsi ed Esami”. Questa particolare sezione viene aggiornata ogni martedì e venerdì con tutti i bandi dei concorsi pubblici, compresi quelli per i posti di lavoro presso un Ministero. I bandi di ogni struttura ministeriale sono poi pubblicati sul sito del Ministero di riferimento.
Un primo esempio di concorsi Ministero è quello dei bandi per il Ministero dell’Economia e delle Finanze, o MEF. Li trovate qui. È il Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi a bandire i concorsi. Nella pagina indicata potete accedere ai bandi, quando disponibili. Inoltre, troverete gli esiti dei concorsi ed eventuali graduatorie.
Anche il Ministero degli Affari Interni offre dei concorsi: questi riguardano il personale dell’amministrazione civile, i ruoli nella Polizia di Stato e il personale del dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile. Questa pagina vi offre un elenco dei dipartimenti che propongono dei concorsi: cliccando sulla sezione apposita, accederete a un’area denominata “Notizie”, in cui sono elencati eventuali bandi, esiti e graduatorie.
Infine, fra i concorsi Ministero più significativi, ci sono quelli del Ministero degli Affari Esteri (MAE). Fra i più ambiti, si trova quello per i Segretari di Legazione in prova, che di fatto costituisce il primo passo della carriera diplomatica.
Data la varietà dei Ministeri, ogni posizione lavorativa richiede requisiti di ammissione differenti. Consultate dunque il singolo bando, dove troverete descritte anche le modalità di invio della domanda di partecipazione e delle procedura di selezione. Data l’importanza di questi concorsi, di solito viene richiesta una selezione per titoli ed esami, che verte sulla valutazione dei titoli del candidato e la somministrazione di prove d’esame specifiche.
Prima una nota di carattere generale: tutti i concorsi Ministero vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Per chiunque sia interessato, la sezione da consultare è la quarta Serie Speciale, sezione “Concorsi ed Esami”. Questa particolare sezione viene aggiornata ogni martedì e venerdì con tutti i bandi dei concorsi pubblici, compresi quelli per i posti di lavoro presso un Ministero. I bandi di ogni struttura ministeriale sono poi pubblicati sul sito del Ministero di riferimento.
Un primo esempio di concorsi Ministero è quello dei bandi per il Ministero dell’Economia e delle Finanze, o MEF. Li trovate qui. È il Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi a bandire i concorsi. Nella pagina indicata potete accedere ai bandi, quando disponibili. Inoltre, troverete gli esiti dei concorsi ed eventuali graduatorie.
Anche il Ministero degli Affari Interni offre dei concorsi: questi riguardano il personale dell’amministrazione civile, i ruoli nella Polizia di Stato e il personale del dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile. Questa pagina vi offre un elenco dei dipartimenti che propongono dei concorsi: cliccando sulla sezione apposita, accederete a un’area denominata “Notizie”, in cui sono elencati eventuali bandi, esiti e graduatorie.
Infine, fra i concorsi Ministero più significativi, ci sono quelli del Ministero degli Affari Esteri (MAE). Fra i più ambiti, si trova quello per i Segretari di Legazione in prova, che di fatto costituisce il primo passo della carriera diplomatica.
Data la varietà dei Ministeri, ogni posizione lavorativa richiede requisiti di ammissione differenti. Consultate dunque il singolo bando, dove troverete descritte anche le modalità di invio della domanda di partecipazione e delle procedura di selezione. Data l’importanza di questi concorsi, di solito viene richiesta una selezione per titoli ed esami, che verte sulla valutazione dei titoli del candidato e la somministrazione di prove d’esame specifiche.