Concorsi forze armate

L’orgoglio di servire il tuo paese, anche a costo di rischi per la propria vita. È il tuo sogno? I concorsi per le forze armate sono allora il passaggio obbligato per poter accedere alle professioni che difendono la sicurezza dei cittadini.
Prima di tutto, ricordati la classificazione delle forze armate:
Conoscendo questa distinzione, scoprirai anche qual è la carriera che fa per te. E ora puoi fare riferimento allo strumento principale per i bandi pubblici (che quindi vale anche per i concorsi delle forze armate): la Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
È il sito in cui guardare per scoprire tutti gli ultimi concorsi statali ed è aggiornato ogni martedì e venerdì: clicca su “Concorsi ed esami”, nella sezione “Ultime Gazzette Pubblicate” (che si trova sulla destra dello schermo). Potrai così vedere eventuali nuove occasioni, riportate regione per regione. E qui potrai sapere anche come e dove preparare la domanda.
Ci sono altri strumenti? Certo che sì. Un esempio è Nuoviconcorsi.it, un sito apposito per chi vuole cominciare una professione nelle forze armate. Ora, è vero che tutti i bandi aperti sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale (e quella resta la pagina da consultare sempre, per non farsi scappare delle occasioni). Ma a questo indirizzo più specifico puoi scoprire di più sui requisiti che sono richiesti e avere utilissimi consigli su come passare le prove.
Ad esempio, sapevi che una buona conoscenza dell’inglese e dell’informatica danno dei punti in più nelle prove (pur non essendo sempre d’obbligo)? Il contesto internazionale è mutato ed è, soprattutto, sempre più interconnesso: le lingue e la dimestichezza col PC danno quindi smalto al tuo curriculum, anche nelle forze armate.
Il sito ti offre anche un altro servizio utilissimo: e cioè, informazioni su corsi preparatori, per sapere nel dettaglio cosa ti può venire richiesto e come trovarti all’altezza delle prove: leggi la sezione apposita (sulla sinistra, tra i rettangoli azzurri, verso il fondo).
C’è anche un forum, per scambiare notizie con altri appassionati, come te, delle professioni della difesa pubblica. E magari, per tenersi aggiornati sui nuovi concorsi per le forze armate.
Prima di tutto, ricordati la classificazione delle forze armate:
- esercito italiano,
- marina militare,
- aeronautica militare,
- arma dei carabinieri,
- guardia di finanza (queste ultime due fanno parte anche dei corpi di polizia),
- corpo militare volontario e infermiere della Croce Rossa,
- Ordine di Malta e ordinariato militare.
Conoscendo questa distinzione, scoprirai anche qual è la carriera che fa per te. E ora puoi fare riferimento allo strumento principale per i bandi pubblici (che quindi vale anche per i concorsi delle forze armate): la Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
È il sito in cui guardare per scoprire tutti gli ultimi concorsi statali ed è aggiornato ogni martedì e venerdì: clicca su “Concorsi ed esami”, nella sezione “Ultime Gazzette Pubblicate” (che si trova sulla destra dello schermo). Potrai così vedere eventuali nuove occasioni, riportate regione per regione. E qui potrai sapere anche come e dove preparare la domanda.
Ci sono altri strumenti? Certo che sì. Un esempio è Nuoviconcorsi.it, un sito apposito per chi vuole cominciare una professione nelle forze armate. Ora, è vero che tutti i bandi aperti sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale (e quella resta la pagina da consultare sempre, per non farsi scappare delle occasioni). Ma a questo indirizzo più specifico puoi scoprire di più sui requisiti che sono richiesti e avere utilissimi consigli su come passare le prove.
Ad esempio, sapevi che una buona conoscenza dell’inglese e dell’informatica danno dei punti in più nelle prove (pur non essendo sempre d’obbligo)? Il contesto internazionale è mutato ed è, soprattutto, sempre più interconnesso: le lingue e la dimestichezza col PC danno quindi smalto al tuo curriculum, anche nelle forze armate.
Il sito ti offre anche un altro servizio utilissimo: e cioè, informazioni su corsi preparatori, per sapere nel dettaglio cosa ti può venire richiesto e come trovarti all’altezza delle prove: leggi la sezione apposita (sulla sinistra, tra i rettangoli azzurri, verso il fondo).
C’è anche un forum, per scambiare notizie con altri appassionati, come te, delle professioni della difesa pubblica. E magari, per tenersi aggiornati sui nuovi concorsi per le forze armate.