Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Concorsi » Concorsi educatore

Concorsi educatore

Concorsi educatore
I concorsi educatore si riferiscono alle procedure di selezione per insegnanti della scuola dell’infanzia ed educatori negli asili nido. In particolare, la gran parte dei concorsi riguarda proprio coloro che sono chiamati a operare negli asili nido. È bene conoscere dove trovare i bandi e le competenze richieste da queste gare pubbliche. I concorsi educatore possono infatti essere molto specifici.

Per conoscere tutti i particolari di un concorso, è sempre bene leggerne il bando. I bandi dei concorsi educatore possono essere trovati, come tutti i bandi dei concorsi pubblici italiani, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. La parte di vostro interesse è la quarta Serie Speciale, sezione “Concorsi ed Esami”. Qui, grazie agli aggiornamenti ogni martedì e venerdì, qualsiasi concorso per la figura di educatore verrà inserito con tempestività.

A bandire i concorsi in primo luogo sono però i Comuni, che gestiscono direttamente le strutture scolastiche come gli asili nido. Per questo motivo, un'altra fonte di pubblicità dei bandi sono i siti web istituzionali dei Comuni: se siete a conoscenza di un’iniziativa di concorso di un Comune, potete visitarne il sito e trovare tutte le informazioni. Ovviamente, per avere una visione complessiva, la Gazzetta Ufficiale è lo strumento più utile.

I bandi specificano modalità di invio della domanda di partecipazione e della procedura di selezione. Per quanto riguarda i requisiti di ammissione, questi generalmente riguardano alcune caratteristiche personali del candidato e i titoli di studio necessari. Per quanto riguarda il primo tipo di requisiti, sono richieste la cittadinanza italiana o di uno Stato dell’UE, avere 18 anni, non essere stati esclusi dall’elettorato attivo (quindi poter votare) e destituiti o licenziati da un impiego presso la Pubblica Amministrazione, non aver subito condanne penali che pregiudichino un rapporto di lavoro con la PA e, talvolta, il possesso della patente B.

I titoli di studio possono essere, fra gli altri:

  • diploma di scuola magistrale conseguito entro un certo anno (per i concorsi 2014, si tratta dell’anno 2001/2002);
  • laurea in Scienze della Formazione Primaria, indirizzo Scuola materna per il profilo di insegnante;
  • diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
  • laurea in Pedagogia, Scienze dell’Educazione o Scienze della Formazione Primaria.

La selezione può poi avvenire per esami. Questo implica la somministrazione di prove d’esame, scritte o orali, sulle materie di competenza della figura professionale dell’educatore.