Concorsi assistente sociale

L’assistente sociale è il professionista che, utilizzando i principi, gli strumenti e le competenze della sue professione, svolge la propria attività all’interno dei servizi sociali, spesso forniti direttamente dalle aziende sanitarie pubbliche a livello locale. Si tratta dunque di una figura professionale molto delicata e per questo motivo i concorsi assistente sociale sono rigidamente regolamentati e richiedono dei requisiti particolari.
Nei bandi appositi infatti si legge spesso che può fare domanda chi rispetti quanto previsto dalla legislazione in materia, che prevede, fra le altre cose, l’iscrizione all’Ordine degli Assistenti Sociali. Non solo: l’iscrizione all’Albo è obbligatoria sia per chi voglia esercitare la professione come dipendente, e quindi dopo aver partecipato a un concorso, sia per chi voglia invece seguire la strada della libera professione. Dato che per l’iscrizione all’Ordine è necessario il titolo di laurea in Servizio Sociale, evidentemente questo è richiesto anche per la partecipazione ai concorsi.
Si distinguono poi due categorie professionali di assistente sociale e, di conseguenza, due tipologie distinte di concorso. La categoria B è accessibile per coloro che abbiano conseguito la laurea triennale in Servizio Sociale o un diploma universitario triennale in servizio sociale, previo il superamento di un apposito Esame di Stato.
La categoria A identifica invece la figura professionale dell’Assistente Sociale Specialista e richiede un livello di formazione più elevato per la partecipazione ai concorsi: il possesso della laurea specialistica (3+2) in Servizio Sociale. Dopo il superamento di apposito Esame di Stato, si potrà accedere ai concorsi disponibili.
Questi possono essere trovati, per entrambe le categorie, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. In particolare è di vostro interesse la sezione “Concorsi ed Esami”, che ogni martedì e venerdì viene aggiornata con i nuovi bandi. Anche quelli dedicati alla figura dell’assistente sociale sono resi pubblici in questa sede.
Nei bandi appositi infatti si legge spesso che può fare domanda chi rispetti quanto previsto dalla legislazione in materia, che prevede, fra le altre cose, l’iscrizione all’Ordine degli Assistenti Sociali. Non solo: l’iscrizione all’Albo è obbligatoria sia per chi voglia esercitare la professione come dipendente, e quindi dopo aver partecipato a un concorso, sia per chi voglia invece seguire la strada della libera professione. Dato che per l’iscrizione all’Ordine è necessario il titolo di laurea in Servizio Sociale, evidentemente questo è richiesto anche per la partecipazione ai concorsi.
Si distinguono poi due categorie professionali di assistente sociale e, di conseguenza, due tipologie distinte di concorso. La categoria B è accessibile per coloro che abbiano conseguito la laurea triennale in Servizio Sociale o un diploma universitario triennale in servizio sociale, previo il superamento di un apposito Esame di Stato.
La categoria A identifica invece la figura professionale dell’Assistente Sociale Specialista e richiede un livello di formazione più elevato per la partecipazione ai concorsi: il possesso della laurea specialistica (3+2) in Servizio Sociale. Dopo il superamento di apposito Esame di Stato, si potrà accedere ai concorsi disponibili.
Questi possono essere trovati, per entrambe le categorie, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. In particolare è di vostro interesse la sezione “Concorsi ed Esami”, che ogni martedì e venerdì viene aggiornata con i nuovi bandi. Anche quelli dedicati alla figura dell’assistente sociale sono resi pubblici in questa sede.