Riforma del condominio testo

La legge 220/2012 è meglio conosciuta come riforma del condominio. Entrata in vigore a partire dal giugno 2013, la nuova normativa ha introdotto molte novità per quanto riguarda la vita condominiale. Dal ruolo e requisiti dell’amministratore a nuove regole su impianti e riscaldamento, la nuova legge costituisce una novità importante. Per questo motivo è consigliabile conoscerne il contenuto.
Sul web è possibile trovare molte schede informative a riguardo. Guidaconsumatori vi propone ad esempio una breve guida alle novità più significative, su parti comuni, ruolo dell’amministratore e impianti centralizzati. È però sempre preferibile, per andare sul sicuro, consultare direttamente il testo della legge. In questo modo sarete sempre informati in modo puntuale e potrete far valere i vostri diritti.
Riforma del condominio testo, dunque. Dove trovarlo? Come accade per tutte le leggi italiane, il testo della riforma del condominio è stato pubblicato in primo luogo sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. In questa pagina trovate il testo originale della legge, così come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Noterete però che la lettura può risultare complicata. Ecco allora che diventa molto utile il servizio ‘Normativa’, messo a disposizione dalla Camera dei Deputati. Sul sito della Camera infatti trovate una sezione apposita, in cui sono presenti i link al testo della riforma del condominio, ma soprattutto delle spiegazioni chiare sulle principali novità. L’utilità di servizio è data dalla chiarezza delle spiegazioni, fornite però da una fonte molto affidabile.
Il testo originale della riforma è in ogni caso disponibile anche sul sito della Camera, a questo link. Ora siete davvero pronti per consultarlo e prepararvi ad eventuali problemi condominiali.
Sul web è possibile trovare molte schede informative a riguardo. Guidaconsumatori vi propone ad esempio una breve guida alle novità più significative, su parti comuni, ruolo dell’amministratore e impianti centralizzati. È però sempre preferibile, per andare sul sicuro, consultare direttamente il testo della legge. In questo modo sarete sempre informati in modo puntuale e potrete far valere i vostri diritti.
Riforma del condominio testo, dunque. Dove trovarlo? Come accade per tutte le leggi italiane, il testo della riforma del condominio è stato pubblicato in primo luogo sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. In questa pagina trovate il testo originale della legge, così come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Noterete però che la lettura può risultare complicata. Ecco allora che diventa molto utile il servizio ‘Normativa’, messo a disposizione dalla Camera dei Deputati. Sul sito della Camera infatti trovate una sezione apposita, in cui sono presenti i link al testo della riforma del condominio, ma soprattutto delle spiegazioni chiare sulle principali novità. L’utilità di servizio è data dalla chiarezza delle spiegazioni, fornite però da una fonte molto affidabile.
Il testo originale della riforma è in ogni caso disponibile anche sul sito della Camera, a questo link. Ora siete davvero pronti per consultarlo e prepararvi ad eventuali problemi condominiali.