Ti trovi qui: Home » Casa e condominio » Condominio » Quadro AC condominio

Quadro AC condominio

Quadro AC condominio
Una guida pratica, completa e veloce con tutte le istruzioni sulla compilazione del quadro AC condominio: chi se ne occupa, a cosa serve, quali sono le sanzioni in caso di violazione e tante altre curiosità.

Il quadro AC deve essere compilato dall'amministratore del condominio in carica al momento della presentazione per eseguire alcuni adempimenti necessari per la corretta gestione fiscale di un condominio. Nello specifico si tratta di dare comunicazione dei dati costitutivi e identificativi di un condominio che sia stato soggetto al lavori per interventi di recupero del patrimonio edilizio sulle parti comuni del condominio e la comunicazione annuale all'Anagrafe Tributaria dell'ammontare complessivo dei beni e dei servizi che il condominio ha acquistato nell'anno solare con indicazione dei relativi fornitori di servizi.

La composizione di un quadro AC condominio risulta essere: sezione I relativa ai dati identificativi del condominio (nel rigo AC1 vanno inseriti il codice fiscale, la denominazione e l'indirizzo completo); la sezione II relativa ai dati catastali del condominio (nel rigo AC2 vanno indicati il codice catastale del Comune nel quale è ubicato il condominio, se l'immobile è censito nel catasto dei terreni, se l'immobile è censito nel catasto edilizio urbano, se si tratta di immobile intero o di una parte, se di tratta di porzione di immobile, il numero e tutti i dati identificativi del documento catastale relativo; sezione III nella quale vanno inseriti i dati relativi ai fornitori e agli acquisti di beni e servizi (con indicazione di codice fiscale o partita IVA del fornitore, dei dati relativi al domicilio e all'identificazione fiscale e fisica del fornitore).

Il quadro AC deve essere presentato dall'amministratore insieme a una copia del modello unico dell'anno di riferimento. Qualora l'amministratore sia esonerato dal presentare la dichiarazione dei redditi e presenti solo il modello 730, il quadro AC deve essere consegnato insieme al frontespizio del modello UNICO dell'anno di riferimento, tenendo conto della scadenza per la presentazione della domanda.

Se l'amministratore omette di presentare il quadro AC nei tempi e nei modi previsti dalla legge, questi (e non il condominio) può essere sanzionato con una multa da 258 a .065 euro.
L'obbligo di presentare il quadro AC interviene anche quando i condomini non siano più di otto e vi sia un amministratore, anche se non obbligatorio per condomini così piccoli. Se invece non è stato nominato alcun amministratore il quadro AC non ha obbligo di essere presentato.