Ti trovi qui: Home » Casa e condominio » Condominio » Gestione condominio

Gestione condominio

Gestione condominio
La gestione condominio è una delle principali responsabilità dell’amministratore. Chi svolge questa professione infatti è in primo luogo chiamato a gestire la contabilità del condominio, le pratiche burocratiche e gli oneri amministrativi. L’attività dell’amministratore può essere controllata dai condomini tramite la presa in visione del rendiconto, un documento in cui vengono segnalate tutte le voci di spesa e le relative causali. Non solo: il rendiconto, redatto ogni anno, deve segnalare anche le entrate del condominio.

Non sono state fissate regole rigide per la stesura di questo importante strumento di gestione condominio, ma l’amministratore deve comunque inserire alcuni elementi obbligatori, come l’elenco dettagliato delle voci di spesa, a cui allegare i documenti che ne giustifichino l’esborso, il prospetto per la ripartizione delle spese fra i condomini, l’indicazione dei contributi già riscossi (ad esempio, le spese condominiali), le eventuali riserve, i fondi (il fondo cassa) e il saldo finale.

Tenere un documento di questo genere può essere complicato. Per questo motivo sul web è possibile trovare molti software di gestione condominio, che aiutano l’amministratore nelle sue attività. Questi programmi fanno della semplicità il loro punto di forza e sono pensati per coloro che svolgono le funzioni di amministratore, pur non essendo professionisti del ramo.

I software di gestione condominio consentono in primo luogo di tenere sotto controllo la contabilità del condominio, gestendo la ripartizione e la riduzione delle spese (pensiamo a quelle per l’utilizzo dell’ascensore), la suddivisione delle bollette per acqua e luce, i procedimenti nei confronti dei condomini morosi e così via.

Altro aspetto importante è il sostegno negli adempimenti fiscali. Pensiamo ad esempio alle ritenute d’acconto sui pagamenti di professionisti o appaltatori o le agevolazioni fiscali su ristrutturazioni o efficienza energetica: queste pratiche sono obbligatorie per il condominio, che difatti deve avere un proprio codice fiscale. Per questo motivo i programmi di gestione condominio prevedono aggiornamenti sulle ultime novità normative, così che l’amministratore sia sempre aggiornato.

Se siete amministratori di condominio e cercate un aiuto immediato nelle vostre attività, questi software sono dunque la risposta ai vostri problemi. Alcuni di essi, fra le altre funzioni, generano anche le comunicazioni da inviare ai condomini, come le convocazioni per le assemblee.