Codice Ateco condominio

Tutto quello che c'è da sapere per individuare il codice Ateco condominio: che cos'è, a cosa serve, dove va inserito, quali sono le normative che ne disciplinano l'uso e altre curiosità in merito.
Il codice Ateco è un parametro che viene richiesto nella compilazione del modello 770 del condominio, documento che serve a rendere nota dei pagamenti e delle ritenute eseguite nell'anno precedente a quello di presentazione per adempiere ai doveri di soggetto fiscale.
Il modello 770 deve essere infatti compilato per ogni lavoratore dipendente o autonomo che presti la propria attività professionale all'interno di un condominio, quindi l'amministratore, il portinaio, il giardiniere, le ditte dei lavori edilizi, le ditte dei lavori di manutenzione, le imprese di pulizia e altre che servono per la gestione complessiva del condominio.
Nella compilazione del modello 770 viene richiesto il codice Ateco che per i condomini in cui non viene svolta alcuna attività economica risulta essere 97.00.00 “Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico” nei casi in cui nel personale domestico rientrano le seguenti figure professionali: collaboratori domestici, cuochi, camerieri, guardarobieri, maggiordomi, lavandaie, giardinieri, portinai, stallieri, autisti, custodi, governanti, baby-sitter, badanti, istitutori, segretari.
La normativa più recente in materia è quella che risale al 2008, quando la precedente classificazione Atecofin 2004 è stata sostituita dalla nuova classificazione Ateco 2007.
Altri codici da tenere in considerazione sono: 96.09.09 nel caso venga utilizzato per i condomini; 68.32.00 che invece viene utilizzato per l'attività degli amministratori di condominio e non in quella dei condomini veri e propri, perché questo codice appartiene alla sezione relativa alle attività immobiliari ed è identificativo di attività relative alla gestione di immobili conto terzi.
È inoltre da tenere presente che qualora il codice valido per l'amministratore non venga accettato poiché sarebbe da inserire quello specifico del condominio, si può rinvenirlo sapendo quello con il quale è stato aperto il CF e usandolo, in modo tale che ci sia corrispondenza tra i dati.
In alcuni casi è inoltre ammissibile il codice Ateco 98.20.00 “Produzione di servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze”, variante meno valida del sopracitato codice 97.00.00 che rimane quello più funzionale in quanto meno soggetto a rifiuto da parte delle autorità che devono verificare la liceità della compilazione del modello 770.
Il codice Ateco è un parametro che viene richiesto nella compilazione del modello 770 del condominio, documento che serve a rendere nota dei pagamenti e delle ritenute eseguite nell'anno precedente a quello di presentazione per adempiere ai doveri di soggetto fiscale.
Il modello 770 deve essere infatti compilato per ogni lavoratore dipendente o autonomo che presti la propria attività professionale all'interno di un condominio, quindi l'amministratore, il portinaio, il giardiniere, le ditte dei lavori edilizi, le ditte dei lavori di manutenzione, le imprese di pulizia e altre che servono per la gestione complessiva del condominio.
Nella compilazione del modello 770 viene richiesto il codice Ateco che per i condomini in cui non viene svolta alcuna attività economica risulta essere 97.00.00 “Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico” nei casi in cui nel personale domestico rientrano le seguenti figure professionali: collaboratori domestici, cuochi, camerieri, guardarobieri, maggiordomi, lavandaie, giardinieri, portinai, stallieri, autisti, custodi, governanti, baby-sitter, badanti, istitutori, segretari.
La normativa più recente in materia è quella che risale al 2008, quando la precedente classificazione Atecofin 2004 è stata sostituita dalla nuova classificazione Ateco 2007.
Altri codici da tenere in considerazione sono: 96.09.09 nel caso venga utilizzato per i condomini; 68.32.00 che invece viene utilizzato per l'attività degli amministratori di condominio e non in quella dei condomini veri e propri, perché questo codice appartiene alla sezione relativa alle attività immobiliari ed è identificativo di attività relative alla gestione di immobili conto terzi.
È inoltre da tenere presente che qualora il codice valido per l'amministratore non venga accettato poiché sarebbe da inserire quello specifico del condominio, si può rinvenirlo sapendo quello con il quale è stato aperto il CF e usandolo, in modo tale che ci sia corrispondenza tra i dati.
In alcuni casi è inoltre ammissibile il codice Ateco 98.20.00 “Produzione di servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze”, variante meno valida del sopracitato codice 97.00.00 che rimane quello più funzionale in quanto meno soggetto a rifiuto da parte delle autorità che devono verificare la liceità della compilazione del modello 770.