Visure ipotecarie

La visura ipotecaria è un atto che viene richiesto per determinare se una persona fisica o giuridica, cioè un soggetto, è titolare di immobili e, allo stesso tempo, se su quegli immobili gravano dei diritti a terzi, quali ipoteche volontarie, ipoteche legali, ipoteche giudiziarie o citazioni, cioè atti che mirano a chiedere la conclusione di un contratto preliminare, oppure contestano la titolarità dell'immobile.
L'accesso agli atti delle visure ipotecarie è libero ed è garantito ad ogni soggetto che ne faccia richiesta. Per richiedere l'estratto della visura, è sufficiente rivolgersi agli uffici catastali competenti per territorio, fornendo i dati del soggetto intestatario dell'immobile o, se non si conoscesse il proprietario, i dati dell'ubicazione dell'immobile. Nel caso di un'unità immobiliare facente parte di un condominio, bisogna indicare oltre alla via e il numero civico gli ulteriori dati di identificazione, come l'interno, la scala, il piano.
I dati che emergono dalla visura ipotecaria, come detto in precedenza, riguardano anche le varie tipologie di ipoteche che possono gravare sull'immobile. L'ipoteca volontaria è quella che viene contratta dall'intestatario dell'immobile di propria volontà, come garanzia per un mutuo o un prestito; l'ipoteca legale, invece, viene posta d'ufficio quando l'intestatario è debitore di contributi fiscali (tasse, multe, IVA); l'ipoteca giudiziaria grava sull'immobile quando sussiste un decreto di ingiunzione, mentre la citazione riguarda controversie sulla titolarità dell'immobile o quando non si conclude un atto preliminare.
L'ipoteca sugli immobili, di qualunque natura essa sia, preclude la possibilità di vendita se l'acquirente non dichiara espressamente di conoscere lo stato ipotecario dell'immobile e di accettare di rifondere il debito per cui è stata apposta l'ipoteca. I contratti di compravendita che non specificano l'esistenza dell'ipoteca e della sua entità, sono da ritenersi nulli.
La visura ipotecaria può anche essere richiesta online tramite gli studi di professionisti che offrono questi servizi, oppure attraverso i siti internet che, dopo aver effettuato il pagamento con carta di credito di quanto dovuto, permettono di visualizzare e stampare la visura richiesta. Inoltre, per professionisti abilitati, c'è la possibilità di richiedere le visure catastali attraverso il sistema informatico gestito dall'Agenzia delle Entrate, il Sister, a cui si accede dopo aver effettuato la registrazione e aver versato la somma di adesione al servizio.
L'accesso agli atti delle visure ipotecarie è libero ed è garantito ad ogni soggetto che ne faccia richiesta. Per richiedere l'estratto della visura, è sufficiente rivolgersi agli uffici catastali competenti per territorio, fornendo i dati del soggetto intestatario dell'immobile o, se non si conoscesse il proprietario, i dati dell'ubicazione dell'immobile. Nel caso di un'unità immobiliare facente parte di un condominio, bisogna indicare oltre alla via e il numero civico gli ulteriori dati di identificazione, come l'interno, la scala, il piano.
I dati che emergono dalla visura ipotecaria, come detto in precedenza, riguardano anche le varie tipologie di ipoteche che possono gravare sull'immobile. L'ipoteca volontaria è quella che viene contratta dall'intestatario dell'immobile di propria volontà, come garanzia per un mutuo o un prestito; l'ipoteca legale, invece, viene posta d'ufficio quando l'intestatario è debitore di contributi fiscali (tasse, multe, IVA); l'ipoteca giudiziaria grava sull'immobile quando sussiste un decreto di ingiunzione, mentre la citazione riguarda controversie sulla titolarità dell'immobile o quando non si conclude un atto preliminare.
L'ipoteca sugli immobili, di qualunque natura essa sia, preclude la possibilità di vendita se l'acquirente non dichiara espressamente di conoscere lo stato ipotecario dell'immobile e di accettare di rifondere il debito per cui è stata apposta l'ipoteca. I contratti di compravendita che non specificano l'esistenza dell'ipoteca e della sua entità, sono da ritenersi nulli.
La visura ipotecaria può anche essere richiesta online tramite gli studi di professionisti che offrono questi servizi, oppure attraverso i siti internet che, dopo aver effettuato il pagamento con carta di credito di quanto dovuto, permettono di visualizzare e stampare la visura richiesta. Inoltre, per professionisti abilitati, c'è la possibilità di richiedere le visure catastali attraverso il sistema informatico gestito dall'Agenzia delle Entrate, il Sister, a cui si accede dopo aver effettuato la registrazione e aver versato la somma di adesione al servizio.