Visura catastale online

La visura catastale online può essere richiesta in diversi modi: innanzitutto, ci si può rivolgere a uno studio di professionisti con l'abilitazione per l'accesso al sistema Sister gestito dall'Agenzia delle Entrate. Grazie a questo software, il professionista potrà estrarre la visura catastale in tempo reale, inserendo solamente i dati di identificazione dell'immobile o del proprietario.
Se, invece, non ci si vuole rivolgere a un professionista, ci si può collegare a uno dei numerosi siti internet che offrono il servizio di estrazione delle visure. Anche in questo caso, è necessario fornire i dati identificativi dell'immobile e con la massima precisione possibile: oltre a via e numero civico, nel caso di stabili con più unità abitative è opportuno indicare anche l'interno, la scala, il piano e, se esistente, il numero identificativo dell'unità abitativa. In molti condomini, ormai, ogni appartamento ha un numero progressivo che indica l'unità.
La visura online può anche essere richiesta per nominativo, cioè inserendo le generalità del proprietario dell'immobile. Con questi dati, nella visura non si otterranno solo i dati dell'immobile, ma di tutti gli immobili intestati alla persona di cui si è inserito il nome. Gli immobili che risulteranno in elenco, però, avranno solo l'indicazione di mappa, foglio e particella, cioè gli estremi della registrazione catastale, ma non sarà possibile sapere la classificazione catastale e il valore della rendita catastale degli immobili. Per ottenere queste informazioni, bisogna procedere con la richiesta di un'altra visura per immobile, indicando i dati di registrazione al catasto dell'immobile di nostro interesse.
Il costo di estrazione della visura online può variare a seconda della modalità scelta per ottenere il documento: se ci si rivolge a un professionista, oltre al costo di estrazione della visura può essere applicata una parcella o una commissione. Se, invece, si procede autonomamente tramite un sito internet, verrà applicato il costo di estrazione della visura e, anche in questo caso, una commissione che può variare in base al sito scelto per l'operazione. Una volta inseriti tutti i dati per la visura, si procede con un pagamento online con carta di credito e, quando il pagamento sarà andato a buon fine, si potrà visualizzare la visura a monitor, salvarla sul proprio computer e stamparla.
Se, invece, non ci si vuole rivolgere a un professionista, ci si può collegare a uno dei numerosi siti internet che offrono il servizio di estrazione delle visure. Anche in questo caso, è necessario fornire i dati identificativi dell'immobile e con la massima precisione possibile: oltre a via e numero civico, nel caso di stabili con più unità abitative è opportuno indicare anche l'interno, la scala, il piano e, se esistente, il numero identificativo dell'unità abitativa. In molti condomini, ormai, ogni appartamento ha un numero progressivo che indica l'unità.
La visura online può anche essere richiesta per nominativo, cioè inserendo le generalità del proprietario dell'immobile. Con questi dati, nella visura non si otterranno solo i dati dell'immobile, ma di tutti gli immobili intestati alla persona di cui si è inserito il nome. Gli immobili che risulteranno in elenco, però, avranno solo l'indicazione di mappa, foglio e particella, cioè gli estremi della registrazione catastale, ma non sarà possibile sapere la classificazione catastale e il valore della rendita catastale degli immobili. Per ottenere queste informazioni, bisogna procedere con la richiesta di un'altra visura per immobile, indicando i dati di registrazione al catasto dell'immobile di nostro interesse.
Il costo di estrazione della visura online può variare a seconda della modalità scelta per ottenere il documento: se ci si rivolge a un professionista, oltre al costo di estrazione della visura può essere applicata una parcella o una commissione. Se, invece, si procede autonomamente tramite un sito internet, verrà applicato il costo di estrazione della visura e, anche in questo caso, una commissione che può variare in base al sito scelto per l'operazione. Una volta inseriti tutti i dati per la visura, si procede con un pagamento online con carta di credito e, quando il pagamento sarà andato a buon fine, si potrà visualizzare la visura a monitor, salvarla sul proprio computer e stamparla.