Registrazione contratto d’affitto

Ogni contratto di locazione ed affitto di beni immobili deve essere registrato (ad eccezione dei contratti che non superano i 30 giorni complessivi in un anno).
La registrazione del contratto di affitto è una procedura che può essere svolta indistintamente dal conduttore o dal locatore entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza (solo se anteriore), presso l’Agenzia delle Entrate.
La registrazione del contratto di affitto è soggetta al pagamento di una imposta indiretta commisurata ai valori espressi nella scrittura medesima e al pagamento delle imposte di bollo.
La registrazione del contratto e il versamento dell’imposta avvengono mediante:
Se desiderate avere maggiori informazioni inerenti l’iter procedurale di registrazione e pagamento, cliccate qui.
La registrazione del contratto di affitto è una procedura che può essere svolta indistintamente dal conduttore o dal locatore entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza (solo se anteriore), presso l’Agenzia delle Entrate.
La registrazione del contratto di affitto è soggetta al pagamento di una imposta indiretta commisurata ai valori espressi nella scrittura medesima e al pagamento delle imposte di bollo.
La registrazione del contratto e il versamento dell’imposta avvengono mediante:
- MODALITÀ CARTACEA La registrazione può essere fatta compilando il modello RLI, il modello 69 o il modello RR. Basta recarsi presso uno degli Uffici dell’Agenzia delle Entrate con almeno tre copie del contratto sottoscritte in originale, la ricevuta del versamento delle imposte, i contrassegni telematici ovvero le vecchie marche da bollo. E’ bene precisare che tale onere può essere delegato a specifiche figure professionali del settore come commercialisti o agenti immobiliari. Il pagamento può avvenire attraverso il modello F23 oppure il modello F24 ELIDE. Il primo è reperibile presso gli uffici postali, gli sportelli bancari o al concessionario. In questo modello compaiono i dati del contribuente, l’importo da pagare, il codice dell’Ufficio presso il quale si effettua la registrazione e il codice tributo. Il secondo modello invece è reperibile presso banche, uffici postali, ecc. Questa modalità di pagamento è attiva dal febbraio 2014 e diventerà obbligatoria dal 2015.
- MODALITÀ TELEMATICA La registrazione può essere fatta usufruendo dei sistemi online offerti dal dell’Agenzia delle Entrate. Tale sistema è obbligatorio per chi possiede almeno 10 immobili e per tutti gli agenti immobiliari, ma può essere facilmente utilizzata da tutti. L’imposta viene addebitata direttamente sul conto corrente.
Se desiderate avere maggiori informazioni inerenti l’iter procedurale di registrazione e pagamento, cliccate qui.