Raccomandata disdetta affitto

Una spiegazione completa, veloce ed esauriente sulla raccomandata disdetta affitto, il documento tramite il quale sia il locatore che il locatario devono comunicare all'altro la volontà di terminare il rapporto contrattuale.
Quando è stato sottoscritto un contratto di locazione tra il proprietario dell'immobile e l'affittuario può accadere che uno dei due soggetti voglia anticipare il termine del rapporto di locazione. In questo caso è necessario che la parte coinvolta faccia pervenire all'altro soggetto una comunicazione scritta in cui viene espressamente indicato che si intende rescindere il contratto sottoscritto.
Nel caso in cui la disdetta sia prodotta dall'affittuario e venga inoltrata entro i termini previsti dal contratto bisogna tenere in considerazione che è più sicuro inviarla tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, in modo da avere una prova del fatto che la comunicazione sia stata effettivamente ricevuta. Per stabilire se la disdetta è stata prodotta nei termini propri di disdetta indicati nel contratto di locazione farà fede il timbro postale riportante la data d'invio.
Se invece si decide di recapitare personalmente il documento all'altro soggetto coinvolto è consigliabile farne firmate una copia datata in modo tale da conservare prova dell'effettuazione della notifica.
Nel caso specifico in cui sia il locatario a voler effettuare la disdetta e nell'immobile vi siano altri inquilini è necessario che tutti sottoscrivano il documento. Questa regola è valida pure nel caso di coniugi anche se è intestatario del contratto solo uno dei due.
Se invece la disdetta viene effettuata al di fuori dei termini indicati nel contratto l'affittuario dovrà trovare un subentrante che corrisponda l'affitto per il periodo residuo e che accetti le condizioni di locazione contenute nel contratto, quindi in questo caso il locatore non può avvalersi della facoltà di aprire un nuovo contratto poiché bisognerà attendere la scadenza del precedente.
Se è il locatore a voler terminare il rapporto contrattuale questo dovrà far pervenire all'affittuario un apposito formulario approvato dagli enti abitativi e commerciali. Se la disdetta è rivolta a due coniugi, entrambi devono ricevere la disdetta con due lettere distinte nel caso in cui siano entrambi registrati sul contratto.
Gli affittuari possono opporsi alla disdetta entro 30 giorni dalla ricezione e rivolgendosi ad un organismo di conciliazione. In alcuni casi è possibile ottenere il prolungamento del rapporto di locazione in base alla tipologia contrattuale originaria.
Su internet sono disponibile dei modelli per compilare o redigere una disdetta d'affitto.
Quando è stato sottoscritto un contratto di locazione tra il proprietario dell'immobile e l'affittuario può accadere che uno dei due soggetti voglia anticipare il termine del rapporto di locazione. In questo caso è necessario che la parte coinvolta faccia pervenire all'altro soggetto una comunicazione scritta in cui viene espressamente indicato che si intende rescindere il contratto sottoscritto.
Nel caso in cui la disdetta sia prodotta dall'affittuario e venga inoltrata entro i termini previsti dal contratto bisogna tenere in considerazione che è più sicuro inviarla tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, in modo da avere una prova del fatto che la comunicazione sia stata effettivamente ricevuta. Per stabilire se la disdetta è stata prodotta nei termini propri di disdetta indicati nel contratto di locazione farà fede il timbro postale riportante la data d'invio.
Se invece si decide di recapitare personalmente il documento all'altro soggetto coinvolto è consigliabile farne firmate una copia datata in modo tale da conservare prova dell'effettuazione della notifica.
Nel caso specifico in cui sia il locatario a voler effettuare la disdetta e nell'immobile vi siano altri inquilini è necessario che tutti sottoscrivano il documento. Questa regola è valida pure nel caso di coniugi anche se è intestatario del contratto solo uno dei due.
Se invece la disdetta viene effettuata al di fuori dei termini indicati nel contratto l'affittuario dovrà trovare un subentrante che corrisponda l'affitto per il periodo residuo e che accetti le condizioni di locazione contenute nel contratto, quindi in questo caso il locatore non può avvalersi della facoltà di aprire un nuovo contratto poiché bisognerà attendere la scadenza del precedente.
Se è il locatore a voler terminare il rapporto contrattuale questo dovrà far pervenire all'affittuario un apposito formulario approvato dagli enti abitativi e commerciali. Se la disdetta è rivolta a due coniugi, entrambi devono ricevere la disdetta con due lettere distinte nel caso in cui siano entrambi registrati sul contratto.
Gli affittuari possono opporsi alla disdetta entro 30 giorni dalla ricezione e rivolgendosi ad un organismo di conciliazione. In alcuni casi è possibile ottenere il prolungamento del rapporto di locazione in base alla tipologia contrattuale originaria.
Su internet sono disponibile dei modelli per compilare o redigere una disdetta d'affitto.