Proposta di acquisto

Quando si trova la casa da acquistare, il primo passo da fare è la proposta di acquisto: in questo documento, si propone al venditore una cifra per l'acquisto della casa e si allega un acconto come garanzia di acquisto. Se il venditore accetta la proposta, si prosegue poi con il compromesso.
Nella proposta di acquisto bisogna anche indicare il termine di tempo entro cui si procederà al compromesso in caso di accettazione della proposta da parte del venditore. Non bisogna confondere la proposta con il compromesso, in quanto la prima può anche non essere accettata e, in ogni caso, non rappresenta un vincolo e può essere ritirata; il compromesso, invece, può avere carattere vincolante se non si specifica che il suo contenuto è da ritenersi valido solo quando si presentano alcune condizioni, come ad esempio l'accettazione della richiesta di mutuo.
Se il venditore accetta la proposta di acquisto presentata, ne darà conferma in forma scritta e procederà all'incasso della cifra versata come acconto. Quando la proposta viene accettata, le parti hanno una settimana di tempo dall'accettazione per formalizzare il compromesso e procedere, così, alla transazione.
Quando si procede all'acquisto tramite un mediatore immobiliare, cioè un'agenzia, bisogna controllare sempre che nel modulo di proposta di acquisto vengano indicate le generalità dell'agente immobiliare responsabile della transazione e il suo numero di iscrizione al ruolo. Sono poche le altre regole da seguire nella compilazione della proposta di acquisto: innanzitutto, ricordate che l'assegno emesso in qualità di acconto, deve essere intestato al venditore dell'immobile e non all'agente che funge da intermediario. In secondo luogo, se l'acquisto dell'immobile è vincolato all'accettazione della domanda di mutuo da parte della banca, bisogna indicare che la transazione avverrà solo con il buon esito della domanda di mutuo. Indicate, inoltre, il termine di tempo entro cui si procederà con il compromesso: per una maggior sicurezza delle parti, è meglio indicare un tempo minimo di 30 giorni dall'accettazione della proposta. In ultimo, indicate in forma scritta l'ammontare della provvigione per l'agente intermediario, onde evitare in seguito richieste di ulteriore denaro, dovute in percentuale sul valore della transazione effettuata.
Se la compravendita avviene senza l'intermediazione di un agente immobiliare, bisognerà stabilire tutti i punti precedentemente elencati, tranne la parte relativa alle provvigioni dovute per l'intermediazione.
Nella proposta di acquisto bisogna anche indicare il termine di tempo entro cui si procederà al compromesso in caso di accettazione della proposta da parte del venditore. Non bisogna confondere la proposta con il compromesso, in quanto la prima può anche non essere accettata e, in ogni caso, non rappresenta un vincolo e può essere ritirata; il compromesso, invece, può avere carattere vincolante se non si specifica che il suo contenuto è da ritenersi valido solo quando si presentano alcune condizioni, come ad esempio l'accettazione della richiesta di mutuo.
Se il venditore accetta la proposta di acquisto presentata, ne darà conferma in forma scritta e procederà all'incasso della cifra versata come acconto. Quando la proposta viene accettata, le parti hanno una settimana di tempo dall'accettazione per formalizzare il compromesso e procedere, così, alla transazione.
Quando si procede all'acquisto tramite un mediatore immobiliare, cioè un'agenzia, bisogna controllare sempre che nel modulo di proposta di acquisto vengano indicate le generalità dell'agente immobiliare responsabile della transazione e il suo numero di iscrizione al ruolo. Sono poche le altre regole da seguire nella compilazione della proposta di acquisto: innanzitutto, ricordate che l'assegno emesso in qualità di acconto, deve essere intestato al venditore dell'immobile e non all'agente che funge da intermediario. In secondo luogo, se l'acquisto dell'immobile è vincolato all'accettazione della domanda di mutuo da parte della banca, bisogna indicare che la transazione avverrà solo con il buon esito della domanda di mutuo. Indicate, inoltre, il termine di tempo entro cui si procederà con il compromesso: per una maggior sicurezza delle parti, è meglio indicare un tempo minimo di 30 giorni dall'accettazione della proposta. In ultimo, indicate in forma scritta l'ammontare della provvigione per l'agente intermediario, onde evitare in seguito richieste di ulteriore denaro, dovute in percentuale sul valore della transazione effettuata.
Se la compravendita avviene senza l'intermediazione di un agente immobiliare, bisognerà stabilire tutti i punti precedentemente elencati, tranne la parte relativa alle provvigioni dovute per l'intermediazione.